Grand Tour AFAM | Valencia
Il Grand Tour AFAM arriva a Valencia negli spazi del LABA – School of Art, Design and New Media. L’appuntamento valenciano del tour prevede una giornata di approfondimenti dedicati alla creatività e alle nuove prospettive del mondo del marmo – inteso non solo come materia e materiale, ma come eredità, ribellione, gioco. In un viaggio […]
Leggi di piùBeatrice Alemagna al Kosmopolis 2025
L’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona è lieto di sostenere l’incontro con la celebre illustratrice Beatrice Alemagna, che interverrà in conversazione con Anna Castagnoli su L’arte di creare libri per l’infanzia. Beatrice Alemagna è pura sperimentazione: tra le illustratrici più innovative nel panorama della letteratura contemporanea per l’infanzia, sa fondare una ricca varietà di tecniche […]
Leggi di piùLe voci di Dante, con Toni Servillo
Spettacolo inserito nel programma del Festival Temporada Alta Le voci di Dante è un’immersione scenica nell’eredità vivente della Commedia di Dante Alighieri, filtrata attraverso la sensibilità contemporanea di Toni Servillo e la visione di Giuseppe Montesano. Lo spettacolo propone un viaggio interiore che attualizza la voce del poeta fiorentino, liberandola dalla rigidità del canone per […]
Leggi di piùVita meravigliosa
Iaia Forte & Diana Tejera – “Vita meravigliosa: omaggio a Patrizia Cavalli”, spettacolo offerto dall’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona, in occasione della XXV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo e della IV Edizione del FLIB (festival di letteratura italiana a Barcellona). “Vita meravigliosa” è un ritratto in versi e in musica di […]
Leggi di piùIncontro con Paolo Di Paolo
Nell’ambito del FLIB – Festival di letteratura italiana a barcellona Incontro con Paolo Di Paolo in occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo Paolo Di Paolo, scrittore, autore teatrale e conduttore, incontra il pubblico di Barcellona sui temi della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: alle 18:00, con un intervento su “Lo stato […]
Leggi di piùItalofonia e letteratura oltre i confini nazionali
Si comunica che, a motivo dello sciopero generale indetto per la giornata del 15/10, l’evento “Italofonia e letteratura oltre i confini nazionali” programmato presso l’Università di Barcellona è annullato. in collaborazione con Università di Barcellona e Università Autonoma di Barcellona Italofonia e letteratura oltre i confini nazionali Convegno di approfondimento dedicato all’italofonia, con un […]
Leggi di piùIl Cantico delle Creature
La contemporaneità di San Francesco a 800 anni dalla morte In collaborazione con Associazione Culturale John Henry Newman, sotto il patrocinio del Comitato nazionale per le celebrazioni dell’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi L’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona è lieto di collaborare con il Comitato Nazionale per le celebrazioni dell’Ottavo Centenario della […]
Leggi di piùItalofonia: lingua oltre i confini
In collaborazione con Università di Murcia e Comitato Dante Alighieri di Murcia Italofonia: lingua oltre i confini Serata dedicata all’italofonia e al ruolo della traduzione letteraria. Intervengono Annamaria Di Giorgio (direttrice, Istituto Italiano di Cultura di Barcellona), Antonio Candeloro (presidente, Comitato Dante Alighieri di Murcia), M. Belén Hernández González (coordinatrice, Filologia Italiana – Università di […]
Leggi di piùXXV Settimana della lingua italiana nel mondo
Dal 13 al 19 ottobre torna la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, organizzata dalla rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura, in collaborazione con importanti partner istituzionali e culturali. Il tema di quest’anno sarà Italofonia: lingua oltre i confini, e sarà l’occasione per celebrare lo spazio linguistico, culturale e sociale dell’italiano, immaginando una […]
Leggi di piùGiornata del Contemporaneo AMACI | Fabrizio Corneli
In occasione della personale “Through the Void” dell’artista italiano Fabrizio Corneli, la al-Tiba9 Gallery e l’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona celebrano la XXI Giornata del Contemporaneo AMACI con il panel di approfondimento Arte, educazione e formazione: verso nuove sfide e orizzonti. L’arte è da sempre specchio e anticipazione del nostro tempo, capace di stimolare […]
Leggi di più