Iaia Forte & Diana Tejera – “Vita meravigliosa: omaggio a Patrizia Cavalli”, spettacolo offerto dall’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona, in occasione della XXV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo e della IV Edizione del FLIB (festival di letteratura italiana a Barcellona).
“Vita meravigliosa” è un ritratto in versi e in musica di Patrizia Cavalli, tra i poeti italiani contemporanei più letti ed amati. Attraverso poesie, prose e canzoni, lo spettacolo ci introduce in un ricco e variegato mondo poetico, con uno spazio particolare dedicato all’oggetto prediletto di questi versi: il sempre aperto teatro amoroso, con le sue precarie ossessioni, gelosie, estasi e malinconie. Ma non c’è solo l’amore: ogni oggetto su cui si posa questa poesia diventa più leggero e più vivo, più intenso. Ascoltate qui, a teatro, lette e interpretate da Iaia Forte, in un efficacissimo congegno narrativo sostenuto dalla musica e dalle canzoni di Diana Tejera, questi versi ci fanno riconoscere, ancora più immediatamente, tutta la irresistibile felicità di questa poesia.
Iaia Forte, diplomata al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, ha debuttato con Toni Servillo ed ha collaborato a lungo con il gruppo “Teatri Uniti”. Sempre in teatro ha lavorato con Leo De Bernardinis, Mario Martone, Carlo Cecchi, Federico Tiezzi, Valerio Binasco, Emma Dante, Alfonso Santagata, Luca Ronconi, partecipando a spettacoli tra i più premiati dalla critica degli ultimi anni. Ha esordito sul grande schermo con “Libera” di Pappi Corsicato, con cui ha interpretato anche “I buchi neri”, “I Vesuviani” e “Chimera”, ”Il volto di un’altra”. Sempre al cinema ha lavorato con M. Nichetti, M. Ferreri, T. De Bernardi, M Martone, R. De Maria, M. Risi, Peter Greneeway, P. Sorrentino, ottenendo due Nastri d’Argento, un Globo D’oro, un Ciak d’oro e un premio Sacher come miglior attrice protagonista. Ha partecipato a “La Grande Bellezza” di Paolo Sorrentino, pellicola italiana premio Oscar come miglior film straniero.
Diana Tejera, cantautrice, polistrumentista e produttrice, ha fatto parte dei Fiori d’Acqua Dolce, realizzando il brano inedito di Battisti/Mogol del 1978 “Il Paradiso non è qui”. Nel 1998 ha creato il progetto ‘Pink!’ e nel 2000 il duo è diventato una band di 4 elementi chiamata Plastico, vincendo la 11° Edizione del Festival di San Marino. Nel 2002 i Plastico sono stati al 52° Festival di Sanremo con il brano “Fruscìo”, scritto da Diana. Ha collaborato con Tiziano Ferro e ha vinto il festival Sound is life nel 2008. Nel 2010 è uscito il suo album solista “La mia versione”. Ha suonato la chitarra elettrica nella tournée estiva di Paola Turci nel 2011 e ha collaborato con artisti internazionali come Ana Carolina e Chiara Civello. Nel 2012 ha pubblicato “Al cuore fa bene far le scale”, una raccolta di poesie e canzoni nata dalla collaborazione con la poetessa Patrizia Cavalli. Nel 2015 ha creato un duo chiamato “ED MONDO” con Ersilia Prosperi. Nel 2018 è uscito “Mi fingo distratta”, il suo nuovo disco di inediti. Nel 2019 ha organizzato il Primo Maggio all’Angelo Mai – May così tante – con 30 artiste sul palco. Nel 2020 ha composto, suonato e registrato da sola il suo nuovo lavoro discografico (“Libre”) in lingua inglese, spagnola e francese. Ha collaborato con l’orchestra di Piazza Vittorio e ha firmato le musiche del documentario su Patrizia Cavalli “Le mie poesie non cambieranno il mondo”, diretto da Annalena Benini e Francesco Piccolo. Due brani del suo repertorio sono stati scelti per il documentario “Chutzpah – Qualcosa sul pudore”, candidato ai David di Donatello 2024.
Produzione di Argot Produzioni.
In ITA
NELL’AMBITO del FLIB – Festival di Letteratura Italiana a Barcellona
Evento speciale offerto dall’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona in conclusione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
