Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Premio Barcellona – Presentazione dei progetti finali

Premio Barcellona IV_invito_02

26 giugno – ore 18:30 | Premio Barcellona | IED (c/Biada, 11)

Presentazione dei progetti finali delle vincitrici del Premio Barcellona per il design sostenibile, Federica Breedveld Bortolozzo (ospite presso lo studio Nutcreatives) e Alessandra Fumagalli Romario (ospite presso lo studio Domestic data Streamers)

Federica Breedveld Bortolozzo Designer industriale italiana e olandese con un forte interesse per la sostenibilità e la giustizia sociale. Il suo percorso accademico si è svolto all’università Iuav di Venezia, con un’esperienza Erasmus alla Ceu Cardenal Herrera di Valencia e alla Central Saint Martins di Londra dove ha conseguito la laurea magistrale. Il suo approccio nella progettazione di oggetti di design consiste nel tradurre problematiche attuali in oggetti tangibili, cercando soluzioni che siano comprensibili e inclusive per il maggior numero di persone possibile.

Alessandra Fumagalli Romario è una product designer con base a Milano. Dopo la laurea al Politecnico di Milano, si è trasferita a Londra per proseguire gli studi al Royal College of Art, dove si è laureata nel 2019 in Design Product. Durante l’ultimo anno del master ha sviluppato il progetto “Imaginary Language”, uno strumento per stimolare la creatività. Il progetto è stato nominato al “Design Kids Award 2019” e ha vinto il “KI Award”. Il suo approccio al design è olistico e responsabile: combina sempre diverse discipline nella sua ricerca, con l’obiettivo di progettare prodotti socialmente ed ecologicamente sostenibili.

Nutcreatives è uno studio di product design e eco-innovazione guidato da Àlex Jiménez. Svolge la sua attività in una varietà di settori che spaziano dall’immobiliare, all’arredo urbano, all’illuminazione, agli involucri per segnaletica, fino alla consulenza ambientale, collaborando sia con aziende private che con enti pubblici e amministrazioni. Per Nutcreatives, i prodotti sono anche sistemi, strumenti attraverso cui interrogarsi su come la sostenibilità, la trasparenza ecologica, gli aspetti sociali, lo sviluppo economico locale e le reti di fornitori e distributori possano essere integrati nel processo di progettazione, al fine di giungere a una soluzione più completa.

Domestic Data Streamers è stato fondato il 28 settembre 2013 con un’idea semplice: il mondo non può essere compreso senza i numeri, ma i numeri da soli non bastano per comprenderlo: ogni scambio significativo di informazioni tra le persone deve, ad avviso dei fondatori, contenere emozioni ed esperienze, per generare conoscenza o cambiamento. Dal 2013, lo studio ha avuto l’opportunità di portare questa idea in tutto il mondo: dalle scuole alle carceri, dalle chiese alle sedi aziendali, fino all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

Il “Premio Barcellona“, giunto alla sua IV edizione,  organizzato e bandito dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), in collaborazione con il Ministero della Cultura (MiC) e l’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona (IIC), con lo IED Barcellona come partner locale, è un programma di residenza che offre a giovani designer italiani l’opportunità di trascorrere sei mesi a Barcellona per approfondire le tematiche del design sostenibile.

Evento gratuito fino a esaurimento posti
Registrazione obbligatoria su: iicbarcellona@esteri.it

  • Organizzato da: IIC Barcellona
  • In collaborazione con: MiC