L’IIC di Barcellona , in collaborazione con il Gran Teatre del Liceu, è lieto di presentare il secondo concerto del ciclo “I Madrigali di Claudio Monteverdi”, eseguito dal Maestro Rinaldo Alessandrini e dal suo Ensemble.
I madrigali di Monteverdi, catalogo essenziale nella storia della musica, rappresentano il culmine di un genere, ma nella loro evoluzione incarnano anche la nascita di un altro nuovo genere: l’opera.
Furono raggruppati in nove libri e pubblicati tra il 1587 e il 1651.
Proseguiamo il percorso di questo corpus inteso come esercizio di proto-opera e teatro di emozioni.
In programma il sesto libro, in cui lo stile si è già evoluto in un linguaggio più audace e ricco di innovativi giochi armonici.
Furono pubblicati sotto il nome di Madrigali guerrieri et amorosi con alcuni opuscoli in genere rappresentativo, e con una forma musicale già in declino.
Rinaldo Alessandrini, direttore d’orchestra, clavicembalista e vera autorità come compositore, sarà la guida sui sentieri di questo affascinante e lussureggiante universo ricco di preziose miniature. La parola, la musica, la declamazione o lo stile concitato ci porranno davanti ai primi tentativi di rappresentare le passioni umane attraverso il testo e l’armonia. Una raccolta che include il famoso Lamento della ninfa.