Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Giornata Nazionale del Made in Italy

Logo-grande-Giornata-nazionale-Made-in-Italy

Conferenza: “Le sfide della ricerca archeologica tra AI e nuove tecnologie: eccellenze italiane”.

Relatori: Anthony Muroni, Presidente Fondazione Mont’e Prama; Alessandra Patera, Group Leader, Sincrotrone Alba; Riccardo Auci, Co-founder e Tecnologia, Visiva Lab
Moderazione: Alessandro Ravotto, Professore Associato di Archeologia (UAB)
Ingresso gratuito | Registrazione obbligatoria qui: iicbarcellona@esteri.it

La Giornata Nazionale del Made in Italy (15 aprile), celebrata il giorno dell’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci, ha l’obiettivo di promuovere la creatività e l’eccellenza italiana, riconoscendo, in particolare, al Made in Italy il ruolo sociale e il contributo allo sviluppo economico e culturale del Paese nonché la tutela del valore e delle qualità peculiari delle opere e dei prodotti italiani.

Per il 2025, il Consolato Generale di Barcellona e l’IIC Barcellona intendono celebrare, nello stesso giorno, anche la “Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo” istituita dal MUR, d’intesa con la Farnesina e il Ministero della Salute per il 22 aprile, anniversario della nascita della scienziata italiana Rita Levi Montalcini, per promuovere l’immagine dell’Italia che produce scienza e innovazione di qualità. Sono numerosi gli eventi in che le Sedi diplomatiche italiane presenti all’Estero hanno programmato per celebrare queste ricorrenze: a Barcellona, il tema dell’evento riguarderà le eccellenze italiane nell’ambito della ricerca e le nuove sfide in ambito archeologico, in collaborazione con il Museo d’Archeologia di Catalogna e la Fondazione Parco dei Giganti di Mont’e Prama (Sardegna), in occasione della mostra “Sardegna, isola megalitica” che verrà inaugurata il 16 aprile p.v.

 

 

  • Organizzato da: Consolato Generale di Barcellona
  • In collaborazione con: IIC Barcellona