N (Io e Napoleone) (italia-Francia-Spagna, 2006 – 103 min.)
Regia di Paolo Virzì – Con Daniel Auteuil, Monica Bellucci Ciclo Paolo Virzì Isola d’Elba, 1814. Napoleone, esiliato sull’isola toscana, viene accolto con entusiasmo dal popolo e dai nobili locali, ad eccezione del giovane maestro Martino Papucci, ultimogenito di una famiglia di commercianti di Portoferraio. Idealista e libertario poeta in erba, amante della bella Baronessa […]
Leggi di piùClaudio Sanfilippo & Joan Sanmartí in concerto
duo Sanfilippo Sanmartí Festival Cose di Amilcare Il duo di Claudio Sanfilippo e Joan Sanmartí offre un nuovo punto di vista della canzone a partire dal free jazz e dalla musica improvvisata. Accompagnato da Oriol Roca al contrabbasso e da Joan Vidal alle percussioni, Sanfilippo propone un repertorio di composizioni originali con gli arrangiamenti di […]
Leggi di più“Problemas de Il principe de Niccolò Machiavelli (1469-1527)”
Inserire qui il sottotitolo 1 dell’evento (italiano) Inserire qui il sottotitolo 2 dell’evento (italiano) PROGRAMA Sesión IJueves 6 de FebreroAula 406 15:10 – 15:40IntroducciónMarcelo Barbuto (UB) 15:40 – 16:40La lettera di Machiavelli a Vettori del 10 dicembre 1513William Connell (Seton Hall University, USA).Videoconferencia en italiano. Pausa 17 – 18:15«L’aureo libro moral».Circolazione e fortuna del Principe prima della stampa […]
Leggi di piùBobo Rondelli in concerto
A Famous Local Singer Festival Cose di Amilcare Cantautore, poeta, attore e musicista di colonne sonore. Ha iniziato la sua carriera come leader del gruppo Ottavo Padiglione per passare poi, nel 2001, alla carriera solista nella quale collabora con musicisti come Stefano Bollani e Mauro Pagani. Ha inciso nove dischi, partecipato a sei film e […]
Leggi di piùPresentazione del n. 18 della rivista catalana di italianistica Quaderns d’Italià.
“Dante e Llull”. Italianistica Il dossier monografico di questo fascicolo è dedicato a “Dante e Llull”. Interventi di: Albert Soler (professore di letteratura catalana medievale dell’Università di Barcellona), Elena Pistolesi (professoressa di Linguistica italiana dell’Università di Modena e Reggio Emilia), Raffaele Pinto (professore di Letteratura italiana dell’Università di Barcellona), Gabriella Gavagnin (condirettrice di Quaderns d’Italià).
Leggi di piùL’uomo che aveva picchiato la testa (Italia 2009 – 76 min.).
Regia di Paolo Virzì. Incontro con… Il film sarà presentato dal musicista livornese Bobo Rondelli, protagonista della pellicola.Quest’opera di Virzì è un appassionato omaggio all’amico Bobo Rondelli e alla sua musica, sullo sfondo di una Livorno ritratta con rara genuinità.
Leggi di piùVolume. La canzone d’autore in cinquanta fotografie di Fabrizio Fenucci
Alla presenza dell’autore Festival Cose di Amilcare Cogliere in pochi minuti, in un pugno di scatti l’essenza dell’uomo e del musicista, far trasparire un senso che ci racconti cosa significa fare e vivere di musica non è certo facile. Molti di questi ritratti sono stati scattati prima, durante o dopo la musica, durante la rassegna della canzone […]
Leggi di piùMateria oscura (Italia, 2011 – 77 min.)
di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti Il Mese del documentario Sezione internazionale Il Poligono Sperimentale di Salto di Quirra in Sardegna: un luogo di guerra in tempo di pace.
Leggi di piùFerie d’agosto (Italia, 1996 – 108 min.)
Regia di Paolo Virzì Con Silvio Orlando, Sabrina Ferilli Ciclo Paolo Virzì A Ventotene, isola delle Pontine, sono a confronto in vacanza due gruppi di villeggianti, l’uno di sinistra, l’altro di destra (l’Ulivo e il Polo, insomma). Hanno un comune denominatore: il disagio, una specie di infelicità di fondo che, in forme esistenziali o ideologiche, […]
Leggi di piùIl partigiano Johnny e Un giorno di fuoco.
interventi di: Pepa Linares, Daniel Osca e Giovanni Albertocchi Narrativa Nel cinquantesimo anniversario della morte dello scrittore Beppe Fenoglio la casa editrice Sajalín di Barcellona ha l’onore di presentare, tradotti per la prima volta in spagnolo Il partigiano Johnny e Un giorno di fuoco. Interverranno la traduttrice Pepa Linares, l’editore Daniel Osca e Giovanni Albertocchi (Università […]
Leggi di più