Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Lun 10 Mar 2014Lun 10 Mar 2014
“Mimì metallurgico ferito nell’onore” (Italia, 1972 – 108 min.)

Regia di Lina Wertmüller Con Mariangela Melato,Giancarlo Giannini Videoclub – Omaggio a Mariangela Melato Mimì viene licenziato a causa delle sue idee politiche di sinistra e si vede costretto a separarsi dalla giovane moglie Rosalia per partire alla volta di Torino in cerca di fortuna. Qui viene accolto dall’Associazione Fratelli Siciliani, che gli trova lavoro […]

Leggi di più
Concluso Lun 10 Mar 2014Lun 10 Mar 2014
“Mediterraneo, mare di popoli” a cura di Erri de Luca, romanziere, poeta e traduttore.

Introduzione a cura di Valeria Bergalli (ed. Minúscula) Ciclo Ciutat oberta Progetto “Europe City”, con il sostegno del Programma Cultura dell’Unione Europea

Leggi di più
Concluso Gio 06 Mar 2014Gio 06 Mar 2014
2ª GIORNATA DELLA LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA: LE SCRITTRICI

Inserire qui il sottotitolo 1 dell’evento (italiano) Narrativa La proliferazione di una letteratura e di una scrittura delle donne, in Italia, è inscindibile dalle riforme e dal progresso compiuti dalla società italiana, seppure le traiettorie non siano state sempre parallele. Il Novecento è il secolo della libertà e la dignità delle donne, ma l’emancipazione è […]

Leggi di più
Concluso Mar 04 Mar 2014Mar 04 Mar 2014
“Film d’amore e d’anarchia: ovvero stamattina alle 10 in Via dei Fiori – (Italia, 1973 – 119 min.)

Regia di Lina Wertmüller Con Mariangela Melato, Giancarlo Giannini Omaggio a Mariangela Melato Agli inizi degli anni Trenta, un giovane contadino della bassa lombarda, Antonio Soffiantini, detto Tunin, che dopo aver perduto un amico anarchico, ucciso dai carabinieri, è vissuto per qualche tempo fra i fuoriusciti italiani in Francia, va a Roma per uccidere il […]

Leggi di più
Concluso Lun 03 Mar 2014Lun 03 Mar 2014
CANZONE & FUMETTO – SERGIO STAINO

Dal 3 al 31 marzo – Inaugurazione lunedì 3 marzo alle 19h00 Incontro con l’autore    In Canzone & Fumetto si presentano 25 tavole di Sergio Staino che interpretano in chiave fumettistica alcune famose canzoni italiane, ma anche alcune canzoni di artisti stranieri. Le canzoni a cui Staino si è ispirato sono, tra le tante, […]

Leggi di più
Concluso Gio 27 Feb 2014Gio 27 Feb 2014
Juan Carlos Biondini

Festival Cose di Amilcare Argentino, vive in Italia dal 1974. Dal 1977 è chitarrista e coautore di Francesco Guccini. Ha collaborato, fra gli altri, o con Paolo Conte, Vinicio Capossela, Ligabue, Roberto Vecchioni, Eugenio Finardi. Ha inciso tre dischi come solista e ha partecipato a vari dischi collettivi. Si occupa principalmente di musica sudamericana. Tra […]

Leggi di più
Concluso Mer 26 Feb 2014Mer 26 Feb 2014
Conferenza e colloquio: UN PASSAT PRESENT. EL PENSAMENT SOCIAL DE PASOLINI

A cura di Antonio Giménez Merino Projecte Pasolini Barcelona Conferenza e colloquio: UN PASSAT PRESENT. EL PENSAMENT SOCIAL DE PASOLINI A cura di Antonio Giménez MerinoInauguriamo la programmazione del 2014 con un evento che avrà la duplice funzione di presentare pubblicamente il “Progetto Pasolini Barcelona”, con il suo calendario di attività, e insieme offrire una […]

Leggi di più
Concluso Mar 25 Feb 2014Mar 25 Feb 2014
La Restituzione dell’Antico attraverso la Realtà Virtuale

Conferenza a cura del Prof. Alessandro Furlan Archeologia 3D La conferenza, integrata da restituzioni virtuali in tre dimensioni, illustrerà i più avanzati strumenti di visualizzazione per stimolare conoscenza e sensibilizzazione al nostro patrimonio archeologico. Un affascinante viaggio nella Roma antica per visitare la Domus Aurea,il Foro romano, Ostia antica, Pompei e la Valle dei Templi […]

Leggi di più
Concluso Lun 24 Feb 2014Lun 24 Feb 2014
La prima cosa bella (Italia, 2009 – 118 min.)

Regia di Paolo Virzì Con Valerio Mastandrea, Stefania Sandrelli Ciclo Paolo Virzì Livorno, anni ’70. Anna Nigiotti è una giovane e bellissima mamma ignara delle attenzioni maliziose che le rivolgono gli uomini e che suscitano, invece,i sospetti rabbiosi di suo marito Mario e la vergogna del primogenito Bruno. Anni dopo, Anna è gravemente ammalata ed […]

Leggi di più
Concluso Mer 19 Feb 2014Mer 19 Feb 2014
Incontro con Ettore Scola

proiezione del suo ultimo film , “Che strano chiamarsi Federico”, Incontro con l’autore Chiusura della retrospettiva su Ettore Scola, con la presenza del regista e proiezione del suo ultimo film , “Che strano chiamarsi Federico”, dedicato a Federico Fellini, applauditissimo all’ultima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.

Leggi di più