Alessio Arena in concerto
Alessio Arena, voce e chitarra; Toni Pagès, percussioni. Il giardino della musica
Leggi di piùA cavallo della tigre (Italia, 2001-107 min. V.O.S.E.)
Regia di Carlo Mazzacurati. Con Fabrizio Bentivoglio, Paola Cortellesi. Videoclub. La coppia che scoppia Guido, quarantenne simpatico e vitale, ma pieno di debiti, vive a Milano. Idea una rapina nella quale coinvolge la sua compagna Antonella, ballerina televisiva. Il colpo va male. Guido viene arre-stato ma Antonella riesce a fuggire, portando con sé l’intero bottino.
Leggi di piùL’occasione fa il ladro – di Gioacchino Rossini
rappresentazione dell’opera a cura della Compagnia d’Opera Concertante Operetta Direzione musicale : Raùl GiménezVersione con piano e quartetto di corde e cantanti PersonaggiConte Alberto – Carlos CardosoParmenione – Donato Di GioiaBerenice – Ayelé MoseMartino – Raul BagliettoErnestina – Elsa GiannoulidouEusebio – Juan Carlos Blanco MusicistiPiano – Josep BufornViolino- Assunto NeseViolino – Victor PerezViola – Soledad […]
Leggi di piùIncontro con.. Dacia Maraini
Incontro con il pubblico dell’Istituto Narrativa Incontro con la nota scrittrice in occasione della sua visita a Barcellona. Dacia Maraini incontrerà il pubblico dell’Istituto. Con la collaborazione delle case editrici Galaxia Gutemberg e Editorial Minúscula
Leggi di più“Io sono nata viaggiando” (2013 . VOSC . 74′) – Alla presenza di Dacia Maraini
Proiezione film – Regia di Irish Braschi biopic Nel corso dell’evento che prevede la proiezione del film biopic sulla sua vita “Io sono nata viaggiando” (2013), Dacia Maraini interverrà alla tavola rotonda con la partecipazione di Xavier Albertí (Direttore del Teatre Nacional de Catalunya), Juan Carlos de Miguel (tradutore allo spagnolo dei suoi romanzi) e […]
Leggi di piùMarianna Ucria (Italia, Francia, Portogallo, 1997 – 108 min.)
Regia di Roberto Faenza Con Emmanuelle Laborit, Philippe Noiret, Laura Morante Videoclub-Omaggio a Dacia Maraini Dal romanzo “La lunga vita di Marianna Ucria” di Dacia Maraini. Nel 1743 a Palermo la tredicenne sordomuta Marianna di nobile famiglia va in sposa al duca Pietro, anziano zio materno, che la rende madre di cinque figli. Scopre molti […]
Leggi di piùFestival Mixtur
Installazioni permanenti durante il festival con opere audiovisuali fra gli altri di Antonia Gozzi e Laura Liverani. musica contemporanea 16:00h Concert nº11: Franco Venturini, Pianoforte. Obres de Nono, López López i Venturini. 23:00h Concert nº 15: MOA Project (strumentale, elettronica in tempo reale e videoproiezioni).
Leggi di piùPresenza italiana al Festival Mixtur – Conferenza del Prof. Raffaele Pozzi
Inserire qui il sottotitolo 1 dell’evento (italiano) musica contemporanea Festival Mixtur Installazioni permanenti durante il festival con opere audiovisuali fra gli altri di Antonia Gozzi e Laura Liverani. Sabato 26 aprile 16:00h Concert nº11: Franco Venturini, Pianoforte. Obres de Nono, López López i Venturini. 23:00h Concert nº 15: MOA Project (strumentale, elettronica in tempo reale […]
Leggi di piùVisioni del Chisciotte
Proiezione Film “Don Chisciotte” di Maurizio Scaparro (1984), sceneggiatura di Rafael Azcona. Anniversario Cervantes Presentazione del libro + DVD “El Qujote según Scaparro entre melancolía, soledades y carnaval”, di Daniela Aronica. Alla presenza di Pino Micol. Interverranno: Josep Maria Flotats, Daniela Aronica. Un relat singular d’un viatge per la ment de Don Quixot en què […]
Leggi di piùSant Jordi 2014 – Adotta un libro e lasciaci una rosa – Incontro con gli scrittori italiani
Incontro con gli scrittori A. Lattanzi, M. Mazzucco, R. Riccardi, A. Vitali e V. Varesi. “Una nave di libri per Barcellona” L’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona ha il piacere di ospitare gli scrittori Antonella Lattanzi, Melania Mazzucco, Roberto Riccardi, Valerio Varesi, che partecipano alla crociera letteraria Una nave di libri per Barcellona. Moderatore: Sergio […]
Leggi di più