Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Olio d’oliva, il nostro oro liquido

L’incontro con alcuni prestigiosi produttori di olio della Sicilia propone anche alcune degustazioni per poter apprezzare il gusto di questi straordinari oli e conoscerne le benefiche proprietà organolettiche.

Pippo Ricciardo, Agronomo
Il relatore parlerà della filiera olio-olio della regione Sicilia con particolare riferimento alla storia dell’olivocoltura e dei miglioramenti fatti nel tempo sia a livello di coltivazione sia di tecniche di trasformazione. Si farà riferimento alle cultivar Siciliane e alle caratteristiche tecniche ed organolettiche degli oli che oggi hanno affermato le loro qualità e che presentano la qualificazione e la valorizzazione degli oli siciliani attraverso le DOP e la IGP.

Saranno presentati gli oli di due aziende: Villacolonna e Paparoni.

AZIENDA VILLACOLONNA:
La filosofia aziendale e le tecniche usate per la spremitura a freddo delle olive e in particolare soprattutto la cultivar “Santagatese”. Il luogo di produzione si trova in una zona semicollinare, fresca e ventilata, affacciata sul golfo di Torremuzza (ME). La natura del terreno prevalentemente argilloso e la posizione dell’uliveto, in collina ma situata direttamente sul mare, costituiscono un ambiente perfetto per le cultivar Santagatese, Giarraffa, Biancolilla, Verdello, Nocellara del Belice e Messinese, che costituiscono l’impianto. L’uliveto, che conserva ancora esemplari risalenti a parecchi secoli fa, è stato ampliato e riqualificato con l’introduzione di nuove cultivar selezionate al fine di migliorare le qualità organolettiche complessive del prodotto.
Tasting finale con l’olio di cultivar “Santagatese”

AZIENDA PAPARONI:
L’azienda a gestione familiare Agricola Paparoni fondata nel 1953 si estende per 14 ettari di oliveto. Da venti anni lavora con metodi di agricoltura biologica, ecosostenibile. Molto interessante la sua posizione, a 3 Km dal mare, il che ovviamente influisce positivamente sugli ulivi.
Tasting finale con “Smeraldo di Contura”, olio biologico ottenuto dalla miscela di olio verdello e santagatese.

Nell’ambito della II settimana della cucina italiana nel mondo (20-26 novembre 2017)