SESAME (Synchrotron-light forandin the) è un progetto scientifico
internazionale, per la costruzione di una struttura di ricerca, basata su una sorgente di luce di sincrotrone, ad Allan in Giordania, sotto l’egida dell’UNESCO e con il supporto della comunità mondiale. L’Italia vi partecipa attraverso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l’Università “La Sapienza” di Roma e la Città della Scienza. Il convegno è articolato su tre giornate, di cui una a Barcellona e due a Palma di Maiorca.
Programma a Barcellona:
ore 12:00
La scienza, un ponte per la pace, di Francesco Lenci – Direttore di Ricerca del CNR, Italia.
SESAME: c’è una luce nel deserto, di Giorgio Paolucci – Direttore scientifico del progetto SESAME, Giordania.
Luce di sincrotrone: potente risorsa per lo studio della materia, di Caterina Biscari – Direttrice Generale del CELLS ALBA, Spagna.
Residència d’Investigadors CSIC – C/ Hospital 64 – Barcelona
Il convegno preseguirà nei giorni 20 e 21 a Palma di Maiorca, presso il Caixafòrum
Collaborazioni: CSIC Centre Superior d’Investigació Científica- Sincrotrone ALBA – Reale Accademia delle Scienze e dell’Arte
Prenotazione non più disponibile