Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Seminario Carmelo Bene contro la rappresentazione: parole, scene, immagini

L’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona è lieto di presentare il seminario Carmelo Bene contra la representació: pàgines, escenaris, imatges, organizzato dal GLiCiArt. Grup de recerca sobre Literatura, Cinema i Altres Llenguatges Artístics, Universitat de Barcelona.

 Carmelo Bene (1937-2002) è stato un ricercatore instancabile che ha costruito ogni sua opera come un’operazione contro lo spettacolo e il consumo. Come attore, ha voluto fare della scena teatrale il luogo dell’impossibilità della rappresentazione. Come regista, si è rifiutato di fare del cinema un mezzo di comunicazione. Ha ricordato sempre al suo pubblico che l’impossibilità è l’unica esperienza propriamente artistica e la contraddizione l’unica forma di autenticità nell’arte. Il Seminario Carmelo Bene contro la rappresentazione: parole, scene, immagini riunisce, per la prima volta presso l’Università di Barcellona, critici e specialisti internazionali che condividono l’interesse per l’opera di uno dei più grandi artisti della seconda metà del XX secolo. Insieme alla rassegna presso la Filmoteca de Catalunya, gli interventi del Seminario permetteranno di analizzare l’eredità critica di una proposta creativa che destabilizzò la scena italiana e che fece di Bene una potente forza extraterritoriale.

  • Organizzato da: Universitat de Barcelona