Proiezione dell’opera di videoteatro “Sei personaggi in cerca di autore” di Giorgio De Lullo, tratto dal testo teatrale di Luigi Pirandello
Colloquio tra Moreno Bernardi e Daniela Aronica.
XVII SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO
L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema. (16-22 Ottobre 2017)
In occasione del 150º anniversario della nascita di Luigi Pirandello
Sul palcoscenico di un teatro, mentre si sta provando una commedia dello stesso Pirandello, irrompono sei personaggi – il Padre, la Madre, il Figlio, la Figliastra, il Giovinetto e la Bambina – che chiedono al capocomico di mettere in scena la loro storia, dando compiutezza d’arte alla loro vita, giacché essi furono creati dalla fantasia di un autore ma lasciati poi in tronco, insieme al dramma di cui facevano parte. Ed essi si affannano a ricostruire, dinanzi agli attori, le vicende di questo dramma (culminante nell’incontro del Padre con la Figliastra in una casa d’appuntamenti), ciascuno però prospettandole secondo il suo punto di vista; e gli attori, a loro volta, nel provarsi a impersonarle, creano altrettante realtà, vere secondo le convenzioni sceniche, ma false rispetto alle realtà della vita dei personaggi.
DANIELA ARONICA
Giornalista, editrice e docente presso l’Universitat de Barcelona, dal 2000 opera come project manager nel settore della promozione culturale in Spagna.
È tra i responsabili dell’organizzazione della “Mostra de Cinema Italià de Barcelona”, promossa da Istituto Luce Cinecittà, e dirige il “Centro di Studi sul Cinema Italiano” di Barcellona.
È curatrice e organizzatrice del progetto Imágenes para la Memoria. Iconografía fascista y Guerra Civil Española (2016-2019), nella cui cornice si inscrivono la mostra fotografica “Fu la Spagna! La mirada feixista sobre la Guerra Civil Espanyola” (producida por el Museu d’Història de Catalunya) e la rassegna “Los documentales de la Italia fascista sobre la Guerra Civil Española (1936-1939)”, entrambe
itineranti in Italia, Spagna e altri paesi UE.
Tra le sue pubblicazioni in volume, si segnalano Pedro Almodóvar (Il Castoro, Milano 2007³) e El Neorrealismo italiano (Síntesis,Madrid 2004), La representación de la guerra civil española en el cine fascista italiano (1936-1943) (Shangrila, Santander 2017).
Ma è anche autrice di libri di viaggi: Spagna. Centro e Sud (Clup Edizioni, Milano 2000), Baleari (UTET, Torino 1997), Barcellona (De Agostini, Milano 2006) e Madrid (Ibis Edizioni, Pavia-Como 2010).
Collabora con varie riviste specializzate di cinema, letteratura e turismo e dirige la rivista annuale di cinema italiano «Quaderni del CSCI».
Per la sua attività professionale, nel 2006 le è stata conferita l’Onorificenza al Merito della Repubblica Italiana con il grado di Cavaliere.
MORENO BERNARDI
Moreno Bernardi è coreografo e danzatore: dopo essersi formato con Carolyn Carlson, Herns Duplan, Dieter Heitkemp, Antonella Bertoni e Michele Abbondanza sviluppa una danza originale, rispetto alla tecnica e alla composizione del movimento, che unisce le tecniche della danza, della biomeccanica teatrale, dell’expresion primitive e gli studi di solfeggio e teoria musicale; è regista ed attore: dopo essersi diplomato presso “La Scuola di Teatro Alessandra Galante Garrone” (Bologna, I) e specializzatosi in biomeccanica teatrale e tecniche della maschera con il maestro Nikolaj Karpov del GITIS di Mosca, oltre alle intense esperienze formative con Judith Malina (the Living Theater), sviluppa un’idea ed una pratica teatrale dove le tecniche attorali sono il fondamento dell’espressione scenica e drammaturgica; studia musica e chitarra classica presso il “Centro Chitarristico Pretelli-Corradi” (Verona, I) e si specializza con il maestro polacco Lucyan Wesolowski.
La tecnica e il pensiero di MB sono oggetto di studio in universitá europee e centri di formazione (Ca’Foscari Venezia, CSD IT BCN, ESAD IT BCN, La Sorbonne Nouvelle Paris 3, Rottherdam Dance Academy…). È specialista in danza per il Ministero dell’Istruzione l’Universitá e la Ricerca di Roma, ponente invitato in contesti europei [ENSAD Paris, ESNA Paris La villette, LAA Paris, Incontri Europei di Arles…] e riceve rconoscimenti internazionali in danza e in teatro.
Dal 1992 è artista free-lance (coreografo, regista, interprete, pedagogo) firmando piú di 60 lavori scenici, tra danza, teatro e drammaturgie, con una ininterrotta implicazione nella formazione, la diffusione e la ricerca artistica dal 1997.
Vive a Barcelona dal 2001, dove è professore del Dipartimento di ‘Movimento’ dell’Institut del Teatre e fondatore del Moreno Ensemble Project, attivitá di creazione e ricerca artistica e di intercambio tra le arti e altre discipline.