Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il grafene e i nanomateriali da Nobel – Conferenza di Cristina Africh

Racconti di scienza italiana dal mondo

Con in mente il 500º anniversario della morte di Leonardo da Vinci, ingegnoso sperimentatore di nuove macchine e sostanze, morto il 2 maggio 1519, nulla di meglio che inaugurare la serie “Racconti di scienza italiana nel mondo” con un incontro dedicato al grafene, il materiale più sottile e più resistente che si conosce, il miglior conduttore di calore, un ottimo conduttore di elettricità; è trasparente, ed è allo stesso tempo impermeabile ai gas. Tutte queste incredibili proprietà (che valsero ai suoi scopritori il Nobel nel 2010) lo rendono applicabile a una gamma amplissima di campi: dall’elettronica, all’ottica, ai sensori, fino ai biodevice, i microscopici dispositivi costituti da componenti biologiche che stanno rivoluzionando il campo della salute.

In collaborazione con: ICN2

Special guest: Cristina Africh (Istituto officina dei materiali del Cnr, Trieste)

Discussants:
Bruno Paulillo (ICFO)
Aleandro Antidormi (ICN2)

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: ICN2