Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Pier Paolo Pasolini, Petróleo. Una ficción documental

Imagen-programa-4-Enigma-para-web

L’IIC è lieto di collaborare alla presentazione dello spettacolo “Petrolio” di Pier Paolo Pasolini.

Petrolio è quello che resta di un’opera folle e visionaria, fuori dai codici, rivelatrice […], è una bestia selvaggia. È la cronaca di un processo di conoscenza e trasformazione. È una presa di coscienza del mondo e un esperimento su se stessi. Tecnicamente: un’iniziazione.” Con queste parole lo scrittore Emanuele Trevi definisce l’ultima opera a cui il poeta, cineasta e scrittore Pier Paolo Pasolini stava lavorando quando fu assassinato, 50 anni fa. Pubblicato postumo nel 1992, Petrolio è un grande frammento di quello che avrebbe dovuto essere un testo di oltre 2.000 pagine. Un’enciclopedia del racconto, “un Satiricon moderno” come lo definì lo stesso autore. Il culmine di quella “contaminazione di stili” con cui il poeta definiva il suo lavoro; un’opera che avrebbe superato i limiti del romanzo e si sarebbe completata con fotografie, suoni, registrazioni, strani documentari… che avrebbero contribuito a colmare le lacune intenzionali e i buchi narrativi che il testo avrebbe avuto. Questo spettacolo di nuova creazione, con l’adattamento e la concezione di Asier Puga e le musiche di Carlos de Castellarnau, affronta il testo dal punto di vista del suono, aspirando alla sua concezione originaria di ibrido, in cui la parola deborda nel multimediale, recuperando, attraverso un complesso gioco tra realtà e finzione, una delle opere più affascinanti del XX secolo.

Adattamento e ideazione: Asier Puga (a partire dall’opera incompleta di Pasolini)
Attore: George Marinov
Direzione musicale: Asier Puga
Coproduzione: Gobierno de Aragón, Centro Nacional de Difusión Musical, Istituto Italiano di Cultura di Barcellona e Grupo Enigma.
Prima assoluta – Durata 100 minuti –  Lingua: spagnolo e italiano (con sottotitoli)
Info e biglietti qui

  • In collaborazione con: IIC Barcellona