Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Paolo Pecere

Paolo_Pecere_1

Conversazione fra il filosofo Paolo Pecere e lo scrittore Borja Bagunyà, nell’ambito del ciclo Ciutats i turisme.
Paolo Pecere
insegna Storia della filosofia all’Università di Roma Tre. Si occupa dei rapporti tra filosofia, scienze della natura e psicologia nell’età moderna e contemporanea.

In un momento in cui l’emergenza climatica ci porta a ripensare la mobilità internazionale, Paolo Pecere, autore de Il senso della natura, apre una riflessione filosofica sul significato del viaggio turistico oggi, in dialogo con lo scrittore Borja Bagunyà. I dati più recenti indicano che il 9% delle emissioni globali di gas serra proviene dall’attività turistica, e che tre quarti di queste sono dovute ai trasporti, cioè agli spostamenti. Di fronte allo scenario della crisi climatica ed energetica, si prevede come inevitabile una riconfigurazione della mobilità turistica internazionale. Di fronte al grande impatto ecologico della mobilità globale, dobbiamo chiederci se sia necessario smettere di viaggiare. E, se sì, a cosa stiamo rinunciando?

Per il professore di Storia della filosofia e autore di Il senso della natura (Anagrama, 2025) Paolo Pecere, viaggiare può essere un modo per trasformare la nostra conoscenza del pianeta e della natura. Pecere concepisce il viaggio di apprendimento come un’occasione per vedere il mondo con gli occhi degli altri e comprendere le interconnessioni del pianeta, per riconnettersi con la natura e affrontare il modello insostenibile in cui viviamo. In dialogo con lo scrittore Borja Bagunyà, Paolo Pecere apre nuovi spazi di riflessione sul viaggio e si chiede quali conseguenze filosofiche avrebbe un mondo in cui non fosse più possibile viaggiare.

Tra le opere di Paolo Pecere: la filosofia della natura in Kant (2009), Dalla parte di Alice. La coscienza e l’immaginario (2015) e Il dio che danza. Viaggi, trance e trasformazioni (2021). Ha pubblicato anche due romanzi: La vita lontana (2018) e Risorgere (2019) e il manuale scolastico Filosofia. La ricerca della conoscenza (2018), con Riccardo Chiaradonna. La sua ultima opera è “il senso della Natura, Sette sentieri per la Terra” pubblicato in Spagna da Anagrama.

  • Organizzato da: CCCB
  • In collaborazione con: IIC Barcellona