Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

I Madrigali di Claudio Monteverdi

L’IIC di Barcellona , in collaborazione con il Gran Teatre del Liceu, è lieto di presentare il quarto concerto del ciclo “I Madrigali di Claudio Monteverdi”, eseguito dal Maestro Rinaldo Alessandrini e dal suo Ensemble.

I madrigali di Monteverdi, catalogo essenziale nella storia della musica, rappresentano il culmine di un genere, ma nella loro evoluzione incarnano anche la nascita di un altro nuovo genere: l’opera.

Furono raggruppati in nove libri e pubblicati tra il 1587 e il 1651.

Proseguiamo il percorso di questo corpus inteso come esercizio di proto-opera e teatro di emozioni.

In programma il settimo libro.

Rinaldo Alessandrini, direttore d’orchestra, clavicembalista e vera autorità come compositore, sarà la guida sui sentieri di questo affascinante e lussureggiante universo ricco di preziose miniature. La parola, la musica, la declamazione o lo stile concitato ci porranno davanti ai primi tentativi di rappresentare le passioni umane attraverso il testo e l’armonia. Una raccolta che include il famoso Lamento della ninfa.

C. Monteverdi Il settimo libro de Madrigali a cinque voci, 1619
C. Monteverdi Scherzi musicali

“I bei legami” à tre voci (Scherzi musicali, 1607)
“O come sei gentile” à due soprani (Settimo Libro, 1619)
“Interrotte speranze” à due tenori (Settimo Libro, 1619)
“Ah, che non si conviene” à due tenori (Settimo Libro, 1619)
“Quel sguardo sdegnosetto” à voce sola (Scherzi musicali, 1632)
“Non vedrò mai le stelle” à due tenori (Settimo Libro, 1619)
“Non è di gentil core” à due soprani (Settimo Libro, 1619)
“Ohimè ch’io cado” à voce sola (in Milanuzzi, Quarto scherzo, 1624)
“Ecco vicine, o bella tigre, l’ore” à due tenori (Settimo Libro, 1619)
“Io son pur vezzosetta pastorella” à due soprani (Settimo Libro, 1619)
“Si dolce è’l tormento” (in Milanuzzi, Quarto scherzo, 1624)
Romanesca: “Ohimè, dov’è il mio ben” à due soprani (Settimo Libro, 1619)
“Dice la mia bellissima Licori” à due tenori (Settimo Libro, 1619)
“Tornate, o cari baci” à due tenori (Settimo Libro, 1619)
“Et è pur dunque vero” à voce sola (Scherzi musicali, 1632)
“Perché fuggi tra salci” à due tenori (Settimo Libro, 1619)
“Soave libertate” à due tenori (Settimo Libro, 1619)
“O viva fiamma” à due soprani (Settimo Libro, 1619)
“Damigella tutta bella” à tre voci (Scherzi musicali, 1607)

  • Organizzato da: IIC Barcellona
  • In collaborazione con: Gran Teatre del Liceu