Manon Lescaut, di Giacomo Puccini (1858-1924)
Opera in quattro atti (sottotitolata in catalano).
Debuttò al Teatro Regio di Torino il 1° febbraio 1893.
Manon Lescaut rappresentò il primo grande successo di Puccini,
si è trasformato in un’opera potente e commovente che continua ad affascinare il pubblico di oggi.
Ambientato nel periodo storico noto come ‘la Reggenza’, in
Francia (1715-1721), la storia di quest’opera è un fedele riflesso dell’ipocrisia di una società corrotta a tutti i livelli.
Manon Lescaut è una giovane donna che la sua famiglia ha deciso di rinchiudere in un
convento, ma prima di arrivarvi incontra Des Grieux. Si innamorano e
scappano. Ma nel secondo atto vediamo la ragazza mantenuta dal ricco
Geronte di Ravoir, che le offre la vita lussuosa a cui ambisce. Decide nuovamente
di scappare con Des Grieux, il suo vero amore, ma viene
arrestata prima che possa farlo. Viene condannata alla deportazione in
Louisiana, dove finisce per morire in mezzo al deserto accanto al suo amore,
uno dei finali più drammatici dell’intero repertorio.
Manon Lescaut esplora temi come l’amore, l’ambizione e l’influenza
corruttrice della ricchezza e del lusso. Una storia sulla vanità umana
che racchiude momenti di grande bellezza e drammaticità come le arie di
Manon “In quelle trine morbide” e “Sola, perduta, abbandonata
MANON LESCAUT Carmen Solís
DES GRIEUX Enrique Ferrer
LESCAUT Milan Perišić
EDMONDO Jorge Juan Morata
GERONTE DI RAVOIR Juan Carlos Esteve
MAESTRO DI BALLO Carles Ortiz
UN MUSICO Laura Obradors
UN OSTE Quim Cornet
UN LAMPIONAIO Andrés Rodríguez
SERGENTE Alejandro Chelet
COMANDANTE Lluís Vergés
DIRECCIÓ MUSICAL Elio Orciuolo
DIRECCIÓ D’ESCENA I VESTUARI Carles Ortiz
Cor Amics de l’Òpera de Sabadell
Orquestra Simfònica del Vallès
sconti in questo link con il codice di sconto FOC_IICBARCELLONA:
- Mercoledì 21 febbraio alle 20 h: https://sabadellcultura.koobin.cat/index.php?action=PU_evento&Ev_id=3225
- Venerdì 23 febbraio alle 20 h: https://sabadellcultura.koobin.cat/index.php?action=PU_evento&Ev_id=3226
- Domenica 25 febbraio alle 18 h: https://sabadellcultura.koobin.cat/index.php?action=PU_evento&Ev_id=3227