Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Mannarino

Alessandro Mannarino, romano a tutto tondo, inizia la sua attività artistica nel 2001 con spettacoli, a metà strada tra il sound da DJ ed il concerto acustico. Nel 2006 fonda la Kampina una band formata da sei elementi, con cui si esibisce nei principali locali della capitale. Da subito sviluppa anche collaborazioni extra musicali per il teatro e partecipa a numerose trasmissioni radiofoniche e televisive. Nel 2009 esce il suo primo album Bar della Rabbia che vince il Premio Giorgio Gaber ed è finalista della Targa Tenco. Del 2011 è il suo secondo album, Supersantos, mentre è del 2014 il terzo, Al monte, grazie al quale riceve il Premio PIMI come “miglior artista indipendente dell’anno” per il grande successo di pubblico e critica. Nel 2015, riceve il Premio Amnesty International Italia per il brano Scendi giù, ritenuto da una giuria specializzata il “miglior testo sui diritti umani edito in Italia nel 2014”. Nel 2017 esce il quarto disco, Apriti cielo e nel 2019 riceve il Premio Gabriella Ferri. Nel 2020 è il primo artista italiano contemporaneo invitato ad esibirsi al Musee d’Orsay a Parigi nell’ambito dell’evento “Curieuse Nocturne”. Nel corso del 2021 promuove in forma virtuale il suo quinto album semplicemente intitolato V.
Con due dischi d’oro e due di platino all’attivo, Mannarino è oggi uno degli artisti più popolari tra il pubblico giovane italiano ed ha già conquistato una notevole e crescente fama internazionale con uno stile eclettico e la personale sintesi tra stornello romanesco e world music, che caratterizza la sua peculiare canzone d’autore.

  • Organizzato da: IIC Barcellona
  • In collaborazione con: Ajuntament de Barcelona