Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

SOPRALLUOGHI DI PIER PAOLO PASOLINI.

L’IIC Barcellona è lieto di presentare:

SOPRALLUOGHI DI PIER PAOLO PASOLINI.
Uno sguardo tra cinema, paesaggio architettonico e figura umana.
Con la partecipazione dei registi Bêka&Lemoine.
Dibattito pubblico con proiezione di frammenti di film – (ingresso gratuito).

In occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, il Festival Internazionale BARQ e il PROGETTO PASOLINI ’22 – all’interno delle riflessioni del Model. Festival d’Arquitectures de Barcelona – vuole proporre un dibattito sullo sguardo straordinario del poeta, regista e pensatore italiano, indispensabile per riflettere sulla cultura e la società contemporanea.
L’omaggio a Pier Paolo Pasolini si svilupperà con un dibattito basato su “Sopralluoghi in Palestina”, un documentario realizzato durante la ricerca dei paesaggi, delle architetture e dei volti di uno dei suoi film più noti e rivelatori, “Il Vangelo secondo Matteo”.
“Sopralluoghi in Palestina”, registrato nel 1963, sarà il punto di partenza della discussione dei registi Bêka & Lemoine, tra i più noti e prolifici a livello internazionale.
Partendo dalla visione di alcuni frammenti emblematici del documentario di Pasolini e di uno sguardo ad alcune sequenze del nuovo progetto “Homo Urbanus” dei due registi italo-francesi – sviluppato in molte città di diversi paesi – si pongono al centro della riflessione sulle connessioni tra i passaggi architettonici e l’essere umano, su cui Bêka & Lemoine hanno concentrato fin dall’inizio la loro ricerca artistica. Una provocazione lanciata nel mondo del cinema di architettura e dedicata ai futuri architetti e designer che si stanno formando nelle università di Barcellona.
L’evento si terrà in uno spazio suggestivo di Barcellona, il COAC – Col·legi d’Arquitectes de Catalunya, e prevederà la proiezione di brani tratti dai film accompagnati da un dibattito dinamico e informale, aperto alla partecipazione del pubblico.

Modera Fredy Massad
Evento ideato da Maria Mauti
Si ringrazia Graziella Chiarossi Cerami, responsabile dell’Archivio Privato e cugina di Pier Paolo Pasolini, per il materiale messo a disposizione e per la collaborazione.

  • Organizzato da: IIC Barcellona