Da quest’anno 2018, l’Istituto Italiano di Cultura inizia una proficua collaborazione con il Jazz& Cooking Festival di Valencia al fine di promuovere la musica e la cucina italiana di qualità all’insegna della strategia paese VIVERE ALL’ITALIANA
Jazz&Cooking nasce nel 2016 come festival di avanguardia e di innovazione della musica jazz e della creatività gastronomica. L’obiettivo è quello di fondere i due linguaggi in una proposta sensoriale e artistica unica, grazie a un’interazione che avviene in tempo reale.
Il pubblico del festival ha infatti la possibilità di muoversi in un grande spazio che si affaccia sul mare, l’edificio Veles e Vents, dove si alternano una jam session e una degustazione di vini, uno show-cooking e una degustazione di prodotti agroalimentari di eccellenza.
Dopo il successo della scorsa edizione, con musicisti e delikatessen della Norvegia, l’ospite dell’edizione 2018 è la Sardegna, culla di diversi fra i migliori jazzisti a livello internazionale, e terra dai sapori mediterranei antichi e tuttavia in continua innovazione.
L’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona ha co-organizzato il festival in una comunità, quella valenzana, che fa parte del territorio in cui l’Istituto promuove la cultura italiana, come sempre, nei modi più diversi, con lo spirito del Vivere all’Italiana e l’interazione culturale e commerciale fra Spagna e Italia, paesi notoriamente molto simili e vicini.
Con la Sardegna come ospite d’onore al Jazz & Cookin’, l’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona crea un ponte simbolico di mediterraneità tra due diverse sponde del mare e propone un insieme singolare e irripetibile di note di musicisti sardi di fama internazionale quali Gavino Murgia Blast Quartet e Paolo Angeli e di sapori e profumi autentici della Sardegna. Il confronto e la sperimentazione di sapori che la cucina valenzana e quella sarda hanno in comune, pur nelle loro peculiarità di utilizzo, avranno come protagonisti lo chef una stella Michelin Roberto Petza e quello valenzano Fernando Ferrero. I due chef si alterneranno in uno showcooking di reinterpretazione di sapori affini eppure diversi, accompagnati dalla musica della cuoca violinista Adele Madau, le cui composizioni prendono spunto dai suoni prodotti nel “fare cucina mediterranea” e dall’uso degli utensili.
Il Jazz&Cookin’ coinvolge e stupisce, proprio come lo fa la musica jazz, in cui l’improvvisazione del momento lascia una traccia difficilmente ripetibile in un altro momento. E spesso succede la stessa cosa in cucina, dove la creatività e il desiderio di innovazione, lo stato d’animo del momento e persino la curiosità riescono spesso a portare a risultati geniali.