L’Istituto Italiano di Cultura ha il piacere di segnalarvi ‘Il Tamerlano’ di Vivaldi al Palau de la Música.
“Il Tamerlano ovvero la morte di Bajazet [RV 703]”, di Vivaldi (1678-1741), tragedia per musica in tre atti su libretto di Agostino Piovene, fu eseguita in prima assoluta al Teatro Filarmonico di Verona durante il Carnevale del 1735.
L’Accademia Bizantina presenterà il melodramma con gli stessi interpreti della registrazione per The Vivaldi Edition, dell’etichetta discografica Naïve Classique: baritono Bruno Taddia (Bajazet), controtenore Filippo Mineccia (Tamerlano), contralto Delphine Galou (Asteria), mezzosoprano Sophie Rennert (Irene), mezzosoprano Marina de Liso (Andronico) e soprano Arianna Vendittelli (Idaspe). Dopo il successo riscosso in diversi teatri italiani, l’Accademia Bizantina e Ottavio Dantone approdano al ciclo “Palau Opera” con una versione concertistica di questo pasticcio.
Il genere era molto apprezzato dal pubblico dell’epoca perché, creato a più mani, presentava una grande varietà musicale e stilistica. Inoltre, riuniva le arie più popolari ed era una forma d’arte di altissimo livello.
Ne Il Tamerlano si può apprezzare una marcata caratterizzazione dei personaggi; ad esempio, Vivaldi scrive le arie dei personaggi buoni come Bajazet e sua figlia Asteria, mentre Hasse, Giacomelli e Broschi, gli altri compositori, si occupano dei personaggi negativi.
Con un’immagine completamente rinnovata, impegnata sul fronte dei contenuti audiovisivi e interattivi, l’Orchestra dell’Accademia Bizantina festeggia quarant’anni di attività, con numerosi concerti e progetti discografici, in cui continua a manifestare la sua caratteristica filosofia interpretativa basata sullo studio rigoroso dei codici retorici ed estetici dell’epoca per trasmettere le emozioni della musica del passato al pubblico di oggi.
Ottavio Dantone
Diplomato al conservatorio G. Verdi di Milano in organo e clavicembalo, intraprende giovanissimo la carriera concertistica, segnalandosi presto all’attenzione della critica e ottenendo prestigiosi premi internazionali.
Profondo conoscitore della prassi esecutiva del periodo Barocco, dal 1996 è il Direttore Musicale dell’Accademia Bizantina di Ravenna con la quale collabora dal 1989. Sotto la sua direzione l’Accademia Bizantina, nel giro di pochi anni, si afferma come uno degli Ensemble di musica barocca con strumenti antichi più noti ed accreditati nel panorama internazionale. Affiancando alla sua attività di solista e di leader di gruppi da camera quella di Direttore d’Orchestra, ha esteso il suo repertorio al periodo classico e romantico.
La sua carriera lo ha successivamente portato ad accostare al repertorio più conosciuto la riscoperta di titoli meno eseguiti o in prima esecuzione moderna nei festival e nei teatri più importanti del mondo tra cui Teatro alla Scala di Milano, Glyndebourne Festival Opera, Teatro Real di Madrid, Opéra Royale Versailles, Opera Zurich ed London Proms. Ha inciso, sia come solista che come direttore, per le più importanti case discografiche: Decca, Deutsche Grammophon, Naïve e Harmonia Mundi ottenendo premi e riconoscimenti prestigiosi dalla critica internazionale.
Accademia Bizantina
Accademia Bizantina (AB) nasce a Ravenna nel 1983.
La sua musica parte dall’origine (“AB”), dalle regole del linguaggio stilistico barocco, indagato senza aggiunte o trasformazioni, affidandosi ai suoni di strumenti antichi.
Questo distintivo metodo interpretativo ha avuto inizio con l’arrivo in AB, nel 1996, del suo direttore Ottavio Dantone, profondo conoscitore dei codici espressivi barocchi.
Ogni esecuzione di Accademia Bizantina, che dal 2011 può contare anche sul prestigioso concertmaster Alessandro Tampieri, è un inaspettato viaggio nel tempo, un inimitabile equilibrio tra tecnica, abilità, rigore, cultura interpretativa, intuito e accuratezza stilistica.
Accademia Bizantina ha inciso per Decca, Harmonia Mundi, Deutsche Grammophon, Naïve, Alpha, Onyx, HDB Sonus.
Ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti come il Diapason d’Or, Midem, Choc di Classica, Opus Klassik, Grammy Music Award e Gramophone Awards.
Particolarmente significative le collaborazioni intraprese con i violinisti Viktoria Mullova e Giuliano Carmignola, il controtenore Andreas Scholl e la contralto Delphine Galou. Accademia Bizantina, ha suonato nei più prestigiosi Teatri e Festival del mondo quali, Carnegie Hall e Lincoln Center (New York), Wigmore Hall e Barbican Centre (Londra), Théâtre des Champs Elysées (Parigi) e Opera Royal (Versailles); Concertgebouw (Amsterdam), Bozar (Bruxelles), Pierre Boulez Saal / Staatoper (Berlino) Kölner Philharmonie, Elbphilharmonie Hamburg, ENCPA Pechino, Shangai Concert Hall, Walt Disney Hall (Los Angeles), Theater an der Wien (Vienna), CNDM Madrid e Auditorium Parco della Musica di Roma.