Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

I Madrigali di Monteverdi | Rinaldo Alessandrini

Immagine1

Rinaldo Alessandrini (Roma, 1960) è un direttore d’orchestra, clavicembalista, pianista, organista e direttore di coro italiano. Ha iniziato a studiare pianoforte e a cantare in un coro all’età di 14 anni. A 18 anni si è interessato alla musica antica e ha iniziato gli studi di clavicembalo con il noto clavicembalista Ton Koopman. Nel 1984 ha fondato il complesso vocale e strumentale Concerto Italiano per l’interpretazione della musica rinascimentale e barocca. È conosciuto a livello mondiale, soprattutto per le sue interpretazioni di madrigali italiani di compositori come Luca Marenzio e Claudio Monteverdi e, da alcuni anni, per le sue numerose registrazioni di Antonio Vivaldi.
Raggruppati in nove libri e pubblicati tra il 1587 e il 1651, continuiamo questo splendido viaggio attraverso questo corpus inteso come un esercizio di proto-opera e un teatro delle emozioni. Con questo terzo libro, pubblicato a Venezia nel 1592 da Riccardo Amadino, costituisce la prima conferma documentale del soggiorno del compositore a Mantova, dove lavorava come viola alla corte di Vincenzo Gonzaga.
In molti aspetti, questa nuova raccolta è un riflesso dell’ambiente culturale della città e anche dei gusti del suo protettore e mecenate. La selezione dei testi letterari include autori della corte di Ferrara come Giovanni Battista Guarini e Torquato Tasso. Questo Terzo Libro segna una tappa nell’esplorazione della vita interiore della parola, che la musica cattura e amplifica con una sensibilità e forza rinnovate. D’altra parte, la pienezza contrappuntistica di alcuni madrigali ci parla di una certa culminazione sulle possibilità della prima prattica. Un libro che mostra le massime abilità compositive del creatore che cercava di presentare opere di una scala più grande e un prodigioso equilibrio tra tradizione e innovazione, con tanto successo nel suo tempo che ha obbligato a fare cinque ristampe in due decenni.

Biglietti qui

 

  • Organizzato da: IIC Barcellona