Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

GOLD

GOLD, una coproduzione italo-spagnola con i musicisti dell’Ensemble Icarus di Reggio Emilia e la Compagnia di danza di Roberto Olivan.

In GOLD, la personalità e l’azione degli interpreti intraprendono una riflessione su ciò che è profondo e ciò che è superficiale, sull’autenticità e la genuinità che si tende a dissimulare o si evita di mostrare pubblicamente. Lo spettacolo esplora in maniera semplice e sincera aspetti personali che manifestano la bellezza inavvertita che possiede dentro di sé ogni persona.

L’ICARUS ENSEMBLE nasce nel 1994. Ensemble di livello internazionale è presente in Messico (Festival Cervantino 1996, 2003, 2005), Festival Donatoni (1995, 1996), Forum Manuel Enriquez (2002, 2003, 2005), in Argentina (Teatro Colon di Buenos Aires, 1998), Stati Uniti (UK for NY a New York, 2001, Spring Festival of the Italian Music a San Francisco, 2008), Giappone (Art Festival of the New Generation a Tokyo, 2000, Nagoya 2018) Olanda (Gaudeamus Week,1998), Belgio (Ars Musica, Bruxelles e Mons, 2004), in Inghilterra (Huddersfield Contemporary Music Festival 2002, 2011, 2012 e Festival Musica a Cardiff, 2000), in Galles (Swansea Festival, 2000), Svizzera (Tag fur der Neue Musik a Zurich, 2004 e ISMC a Lugano, 2004), Austria (Schoenberg Center 2015), in Croazia (Biennale di Zagabria 2001, 2003, 2005, 2009, 2013, 2019), Francia (Festival Manca di Nizza 2000, 2005, 2008, 2011, e Italiart, Dijon, 2009), Egitto (Cairo Opera House, Alexandria Opera House, 2009), Germania (Musikhochschule 1995, 2003, Gasteig a Munchen, 1996, e Theaterhaus Pragsattel di Stuttgart 2003), Azerbaijan (SonorFestival a Baku, 2003), Indonesia (Jakarta e Bali, 2009), Russia (San Pietroburgo e Peterhof), Lituania (Gaida Festival 2011), Irlanda, Romania, Moldavia. In Italia ha suonato per quasi tutte le maggiori istituzioni e Festival (3 partecipazioni alla Biennale di Venezia, l’ultima con Matteo Franceschini premiato con il Leone d’argento nel 2019). Tra le collaborazioni si segnalano quelle con i registi Yoshi Oida per la realizzazione dell’opera Alex Brucke Langer di Giovanni Verrando (2003), con Daniele Abbado per l’opera The Rape of Lucretia di Benjamin Britten (2004) e per Miracolo a Milano di Giorgio Battistelli (2007/2008), con Franco Ripa di Meana per Il tempo sospeso del volo di Nicola Sani (2007), con l’artista Christian Boltanski per l’installazione Tant que nous sommes vivants (2005), con Francesco Micheli per Il Flauto di strada, Fidelio Off e Conversazioni con Chomsky) con Lorenzo Mijares per De Cachetito Raspado di Juan Trigos, con gli studi Agon, Fabrica (Benetton), Otolab (Sincronie 2004, 2005, Chew-Z 2006 e Rec 2006), Royal College di Birmingham per Lips, Eyes, Bang di Luca Francesconi, Tempo Reale (Lo stridere luttuoso degli Acciai di Adriano Guarnieri), con Luca Scarzella (per Lips, Eyes, Bang di Luca Francesconi, per The Rape of Lucretia di Britten e per Conversazioni con Chomsky di Emanuele Casale), con Alvise Vidolin (Miracolo a Milano di Giorgio Battistelli, Il tempo sospeso del volo e Per incantamento di Nicola Sani) con Roberto Paci Dalò e i Giardini Pensili per lo spettacolo Organo Magico Organo Laico, con gli attori John De Leo, Michele De Marchi, Ivana Monti, con artisti di settori altri quali Jenny B.
Produzioni hanno incluso esponenti della scena elettronica e post-techno internazionale quali Staalplaat Soundsystem (Olanda), Pan Sonic (Finlandia), Andi Toma dei Mouse on Mars (Germania). Tra i direttori ospiti si segnalano Marco Angius, Giorgio Bernasconi, Francesco Bossaglia, Franco Fusi, Erasmo Gaudiomonte, Giovanni Landini, Andrea Molino, Renato Rivolta, Yoichi Sujiama, Juan Trigos, Pierre André Valade, Pierangelo Valtinoni, Jonathan Webb. Icarus Ensemble si è spesso unito ad altri ensemble quali Alter Ego, Neuevocalsolisten (Germania) e Cantus (Croazia) per progetti speciali. Nel 2020 è risultato vincitore del bando del Ministero degli Affari Esteri “Vivere all’italiana in musica”. Dal 2018 sono responsabili artistici del festival Suono e Arte promosso dall’ associazione Amici di Musica/Realtà all’interno dell’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano. Sono regolarmente ospiti di trasmissioni radiofoniche Rai e i loro concerti sono stati trasmessi dalle reti nazionali giapponesi, messicane, argentine, olandesi, francesi, svizzere, rumene e azerbaigiane. Hanno inciso per Ricordi, Stradivarius, Bottega Discantica, Sincronie, Ariston, Spaziomusica.

Roberto Olivan ha studiato danza all’Institut del Teatre di Barcellona e alla scuola P.A.R.T.S. di Bruxelles, dove ha lavorato nella compagnia ROSAS. Attualmente, Olivan dirige la compagnia di danza Roberto Olivan Performing Arts. Inoltre, ha fondato e dirige il festival Deltebre Dansa, evento internazionale che si svolge annualmente dal 2004 nella Comunità Valenziana. Nel 2016 ha promosso l’Obrador Espai de Creació, un centro per la creazione artistica contemporanea specializzato in arti del movimento, di cui pure è direttore artistico

Musiche composte e dirette dal Maestro Riccardo Nova

 

Info venta online: https://mercatflors.cat/es/espectacle/gold/ 

 

Orari degli spettacoli 

30 marzo (per le scuole) 10.30h

1 aprile 20:00h

2 aprile 20:00h

3 aprile 18:00h

  • Organizzato da: IIC Barcellona
  • In collaborazione con: ATER -Reg. Emilia Romagna