L’Istituto Italiano di Cultura è lieto d’invitarvi alla celebrazione della Giornata Europea delle Lingue 2023 a Barcellona, che avrà luogo il 20 settembre presso la sede del Goethe-Institut (C/ Roger de Flor, 224).
EUNIC Barcellona —di cui l’Istituto Italiano di Cultura fa parte insieme al Goethe-Institut e l’Institut Français—, in collaborazione con la Rappresentanza della Commissione Europea a Barcellona, vi propone un programma di tante attività centrate sull’apprendimento delle lingue e lo scambio culturale: laboratori creativi, una conferenza, informazioni e orientamento sui corsi degli istituti di cultura organizzatori e altro ancora. Il tutto accompagnato da brani musicali e assaggi gastronomici caratteristici dei nostri paesi.
PROGRAMMA
MOSTRA FOTOGRAFICA: «Pell mutant», di Jordi Nin
«Pell mutant» è un lavoro fotografico di archeologia del presente, alla ricerca di spazi migratori della città dove le persone abbandonano i propri messaggi.
LA SALA DELLE LINGUE
Chiacchierate, informazioni e orientamento sui corsi di tedesco, francese o italiano con gli insegnati madrelingua di ciascun istituto di cultura.
LABORATORIO ARTISTICO: «Streetart con le parole» (18:00 h)
Insieme all’artista francese Zach Oreo imparerete gli stili dei caratteri dei graffiti e userete le parole delle varie lingue per preparare una piccola mostra con le vostre creazioni.
Per ragazzi dai 12 ai 15 anni, posti limitati (prenotazione obbligatoria).
A cura di Antoine Careil e Zach Oreo.
Attività in castigliano
CANTASTORIE: «Favole viaggiatrici» (ore 18:00)
In quanti paesi Raperonzola si scioglie la lunga treccia? E cosa c’entra Nasreddin con la Sardegna? La cantastorie Monika Klose dà vita all’antica tradizione della narrazione orale con favole che hanno oltrepassato frontiere fra paesi e lingue.
Per un pubblico di tutte le età.
A cura di Monika Klose.
Attività prevalentemente in tedesco, con pennellate di catalano e castigliano.
LABORATORIO DI PAPIROFLESSIA: «Parole viaggiatrici» (ore 18:30)
Siesta, piano, müsli, bureau, allioli: conosciamo tutti molte parole giunte da altre lingue. Vi proponiamo di farle viaggiare di nuovo, in un laboratorio di carta e parole!
Per un pubblico di tutte le età.
A cura di Ulrike Müller e Audrey Beurel.
Attività in varie lingue (tedesco, francese, catalano e castigliano)
CONFERENZA: «Le Grand Tour, ou l’art de se balader en Europe» (ore 18:30)
Accompagnati dalla storica dell’arte Véronique Michel, faremo un’escursione nell’Europa dei secoli XVIII e XIX per conoscere le origini del «Grand Tour» dei viaggiatori dell’epoca: un’avventura fra la ricchezza culturale e la bellezza naturale.
SPETTACOLO MUSICALE: Successi della musica italiana ed europea contemporanea (ore 19:30)
A cura di Vanessa Grillone
Italiana, barcellonese d’adozione, la cantante ci porterà in viaggio attraverso brani italiani e di altri paesi, per celebrare la diversità linguistica dell’Europa.
SORTEGGIO. Tutti coloro che ci accompagneranno nelle attività nella Giornata parteciperanno a un sorteggio e potranno vincere buoni per libri, sconti speciali per l’iscrizione ai corsi di lingua e altri premi offerti dalle istituzioni organizzatrici.
ASSAGGI GASTRONOMICI. A partire dalle 19:00, sarà offerta ai partecipanti una degustazione: un viaggio del gusto fra i sapori tipici dei paesi presenti nella Giornata.