Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Donna e maternità nel corso della storia. Incontro con Dacia Maraini

Dacia Maraini e Paula Bonet: Dialogo fra due generazioni.

Ci sono autrici che segnano un’epoca, che rappresentano un punto di riferimento culturale grazie alla loro visione, lucidità e capacità di analizzare il presente e anticipare il futuro. Dacia Maraini è una di loro, una voce femminile fra le più influenti della letteratura transalpina del secolo ventesimo, pioniera della letteratura femminista a livello europeo e che a 83 anni ha appena ottenuto un ennesimo successo editoriale con Corpo felice. Storia di donne, rivoluzioni e un figlio che se ne va (oltre 50.000 copie vendute in Italia). A cavallo fra il romanzo e il saggio, il libro è un dialogo immaginario fra l’autrice e il figlio morto prima della nascita, uno spunto da cui Maraini parte per tracciare un excursus storico e filosofico sulla condizione della donna e sul concetto di maternità.

In occasione della pubblicazione in spagnolo di quest’opera (Alta marea edizione, traduzione di Raquel Olcoz), Dacia Maraini sarà all’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona per tenere un dialogo con la scrittrice Paula Bonet, incentrato su temi cruciali come l’aborto e l’emancipazione femminile nel corso della storia e nella società contemporanea. Due donne, due scrittrici di generazioni diverse con diversi riferimenti culturali, unite nella vita e nella produzione letteraria dalla drammatica esperienza della perdita di un figlio, parleranno di cosa vuol dire essere donna oggi e delle sfide che ha davanti a sé il femminismo attuale.

  • Organizzato da: IIC Barcellona
  • In collaborazione con: Alta Marea ediciones