Convegno internazionale
ore 9.30. Apertura del Convegno su “L’editoria e il suo futuro”.
Il Convegno si articolerà in quattro sessioni:
· La prima sessione, dalle 9.30 alle 11.30, si aprirà con il saluto del Console Generale Stefano Nicoletti e della Direttrice dell’Istituto Roberta Ferrazza e proseguirà con gli interventi dei due ospiti arrivati dall’Italia: Alessandro Agostinelli e Stefano Salis.
Alessandro Agostinelli presenterà il suo libro di poesie “En el rojo de Occidente” tradotto e pubblicato in spagnolo all’Editrice Olifante di Saragozza e terrà una conferenza intitolata “I luoghi della poesia” collegata alla sua inchiesta “Penisola dei poeti”, pubblicata sul settimanale “L’Espresso”.
Stefano Salis introdurrà la mostra “Buona la prima”, le migliori copertine del 2014 scelte e giudicate da chi se ne intende, un’esposizione dedicata alle migliori copertine dei libri usciti in Italia durante l’anno 2014, con una panoramica sulla migliore grafica editoriale italiana.
· La seconda sessione, dalle 12.30 alle 14, avrà come tema “Le lingue intrecciate: tradurre dall’italiano in Catalogna e in Spagna” e sarà dedicata agli interventi dei Traduttori.
Nel pomeriggio si svolgeranno altre due sessioni.
· La prima sessione, dalle 16 alle 17.30, verterà sul tema “Letteratura italiana in Spagna. Bilancio e prospettive” e vedrà coinvolti i professori universitari, docenti nei dipartimenti di italianistica delle Università di Barcellona.
· La seconda sessione, dalle 18 alle 19.30, avrà come titolo “La ricezione della letteratura italiana in Catalogna e in Spagna. I cataloghi editoriali. Storia e futuro” e sarà dedicata agli interventi degli Editori locali.