Morando Morandini, nipote del defunto critico cinematografico italiano, presenta il suo documentario, inedito in Spagna, dal titolo Barrio Chino. Fu girato con suo fratello Gherardo Morandini, nella Barcelona preolimpica. Nell’ambito del dibattito “La trensfòbia“ al quale partecipano Mercè Meroño, Fina Campas, Fabiola Llanos, Morando Morandini, Gherardo Morandini con la presenza di uno degli interpreti del documentario, Carmen de Mairena.
Nell’ambito del 17º Festival Internacional de Cinema Gai i Lèsbic de Barcelona (20-29 Ottobre 2017)
SINOSSI:
Il documentario Barrio Chino è una testimonianza della Barcellona preOlimpica, in cui erano in corso varie trasformazioni: quella della città cosmopolita e quella di alcuni cittadini come Carmen de Mairena, che risiedeva in una strada del quartiere Barrio Chino con tutti gli splendori e le miserie umane. Lei e Nino Spaghetti, sono i protagonisti di questa trasformazione della città e contemporaneamente della sua personalità.
XVII Settimana della lingua italiana nel mondo (16-22 ottobre 2017)
“L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema”
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.