Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Roma alla Festa de la Mercè

La Festa de la Mercè 2022, il più grande evento popolare di Barcellona, avrà come ospite d’onore Roma.

Nel corso delle giornate di festa, l’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con l’Ayuntamiento di Barcellona ed il Comune di Roma, proporrà numerosi spettacoli di teatro, musica, danza e cinema.

========

Tutte le strade portano… alla Mercè romana
Con il linguaggio della musica, del cinema, della danza ma anche dei burattini e molti altri, La Mercè racconta Roma, la città ospite del festival di quest’anno.
Roma e Barcellona condividono una cultura e uno stile di vita mediterranei al cento per cento e possono essere considerate certamente sorelle. E non è un caso che gli italiani siano il gruppo più numeroso tra gli stranieri residenti a Barcellona. Quest’anno la Mercè celebra i suoi legami con Roma invitando la capitale italiana alla festa, che si celebra dal 23 al 26 settembre. Vuoi arrivare a Roma? Ebbene, segui i sentieri segnati dalla Mercè 2022.
I campioni della cultura e del talento romani caratterizzeranno la festa, come fanno ogni anno dal 2007 gli artisti delle città invitate. È uno dei modi che Barcellona ha per rafforzare i legami e condividere progetti con le grandi città del mondo. Troverai dunque proposte che parlano di Roma al festival Mercè Artes de Calle, ma anche alla Mercè Música, al Barcelona Acción Musical, al Festival Internazionale della Pirotecnica, alla Filmoteca e in una Plaza de la Mercè trasformata in un palcoscenico all’aperto.
La capitale italiana è una delle città che il cinema ha più rappresentato e, allo stesso tempo, un grande centro di produzione cinematografica in cui non sono pochi i grandi registi che hanno creato i loro capolavori. Ne proietteremo alcuni in tre sessioni cinematografiche all’aperto organizzate durante il festival in Plaça de la Mercè. Venerdì 23 settembre la piazza renderà omaggio al compositore Ennio Morricone, scomparso lo scorso anno, con uno spettacolo in cui vedremo le immagini dei film a cui ha partecipato, ascoltando dal vivo le colonne sonore eseguite da Le Muse, famosa orchestra italiana composta da tutte donne e un solo uomo. Nei giorni seguenti, in collaborazione con la Casa del Cinema di Roma, saranno proiettati, uno al giorno, i film Roma, di Federico Fellini (sabato 24 settembre), e La grande bellezza, di Paolo Sorrentino (domenica 25 settembre)
Se vuoi più cinema italiano, troverai un assaggio nei due film rivolti ai bambini che la Filmoteca de Catalunya proietterà durante il festival, all’interno del ciclo di programmi noto come Filmoxica: il film neorealista Umberto D, di Vittorio de Sica, e il film d’animazione Trash, di Luca Della Grotta e Francesco Dafano.
Musica romana
Ma i concerti grandi e piccoli che riempiranno la città sono alcune delle attività più iconiche della Festa della Patrona di Barcellona. E tra le numerose esibizioni previste per questi giorni ve ne sono alcune imperdibili, come quelle programmate nella Música Mercè di quest’anno. Per esempio, un concerto di Alessandro Mannarino, o semplicemente Mannarino come è meglio conosciuto, in Avinguda de la Catedral. Nell’ambito della sua tournée Live 2022, già ospitata in grandi stadi e spazi pubblici in Italia, potremo apprezzare l’interprete italiano che si esibisce finalmente a Barcellona.
Uno dei momenti clou del programma musicale sarà l’esibizione di Vinicio Capossela, uno dei grandi del folk e della canzone italiana, che vanta una lunga storia di oltre trent’anni di successi. Li riproporrà in uno spettacolo intitolato Round One Thirty Five-30 Years of Personal Standards e che celebra i trent’anni (ora trentuno) dall’uscita del primo album dell’artista. Attenzione: lo spettacolo di Vinicio Capossela, che è stato presentato solo in Italia, sarà proposto all’estero per la prima volta!
Il festival musicale italiano continua al Teatre Grec del Montjuïc, che Rachele Andrioli riempie di voci femminili nello spettacolo Coro a Coro. Si tratta di una proposta basata sul canto polifonico che punta a portare le donne al centro della scena, eseguendo questa volta opere di musica popolare e canzoni di autori di vari paesi.
Se si parla di musica italiana, a molti il primo nome che verrà in mente è Mina, la grande e mitica voce della canzone pop. Quest’anno il concerto organizzato ogni anno in Plaça Major de Nou Barris è dedicato a lei ed eseguito dall’Orchestra Sinfonica di Vozes. I giovani che compongono questa formazione saranno accompagnati, in questo omaggio musicale a Mina, da Marta Valero, mezzosoprano che non solo coltiva il repertorio operistico più classico, ma ha anche approfondito il repertorio contemporaneo e che, in questa edizione della Mercè, darà nuova vita alle canzoni di una delle più grandi artiste italiane.
In un formato più intimo, i giardini del Doctor Pla i Armengol faranno da cornice al concerto del musicista italiano Paolo Angeli, che, nel suo ultimo lavoro, Rade, porta il folk al registro contemporaneo, accostandolo a sonorità elettroniche, con jazz e post-rock, tra gli altri ritmi.
Danza e street art con accento italiano
Il Mercè Artes de Calle, il grande festival dedicato al circo, alle proposte teatrali e alla danza nelle sue forme più diverse, è ancora una volta uno degli assi portanti della Mercè. Qui troverai esempi di danza come If You Were a Man, una coreografia di Mauro Astolfi che mette in scena quattro ballerini della compagnia italiana Spellbound Contemporary Ballet con una tematica basata su ascolto e silenzio. La compagnia propone anche un duetto firmato dallo stesso coreografo e intitolato A Better Place, che possiamo vedere nel Parc de la Ciutadella.
Per chi ama la danza, da non perdere il laboratorio di pizzica (un ballo tradizionale italiano della famiglia delle tarantelle) chiamato La ronda di Pizzica. Vieni al Parc de la Ciutadella, mettiti in circolo e, seguendo le indicazioni di Andrea de Siena, imparerai a ballare la pizzica!
Sempre nell’ambito del MAC Festival, un’altra divertente proposta musicale arriva dall’Italia e vede come protagonista Marlon Banda. È il Marlon Banda Show, in cui musica, teatro e umorismo si mescolano in una festa di ritmo e irriverenza. E se vuoi salutare Roma quando visiti il Parc de la Ciutadella, cerca l’Orchestrina Caramelle nella zona dei Truck food, che mette in scena uno spettacolo chiamato Arrivederci Roma, in cui la cantante italiana Francesca Frigeri, accompagnata da un violinista e un fisarmonicista, passa in rassegna alcune delle melodie più note della musica italiana.
Se la tradizione scenica italiana ha un nome, è quello della Commedia dell’arte, popolata da personaggi come l’immortale Pulcinella. Attinge a questa tradizione il Teatro San Carlino, centro di creazione di teatrini di marionette fondato a Napoli nel 1968 e installato nel parco romano di Villa Borghese dal 1995. Vieni a vederli esibirsi nello spettacolo Pulcinella in favola e scoprirai le marionette fedeli alla grande tradizione teatrale napoletana.
La presenza di Roma si estenderà perfino nei cieli notturni della città. Il Festival Pirotécnico Internacional offrirà uno spettacolo di luci e colori che potrà essere seguito dal Molo del Gas sulla spiaggia della Barceloneta e che quest’anno vede la partecipazione di una compagnia pirotecnica romana.
Infine, nel contesto delle celebrazioni romane de La Mercè, il Museo de Historia de Barcelona (MUHBA) riapre i resti dell’antica Barcino. Non possiamo dimenticare infatti che Barcellona è stata fondata, più di 2000 anni fa, come colonia romana e che, quindi, la nascita di Barcellona è strettamente vincolata all’antica Roma. Lo ricorderemo in questa grande festa dedicata alla Roma di oggi e a quella storica.
Benvenute e benvenuti alla grande festa romana de La Mercè 2022!

 

  • Organizzato da: Ajuntament de Barcelona
  • In collaborazione con: IIC Barcellona