Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Ruben Micieli in concerto

L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di presentare il concerto di Ruben Micieli, vincitore nel 2021 del Premio Speciale per il Miglior Italiano al Concorso Pianistico Internazionale “Maria Canals” di Barcellona.

Pianista e compositore, Ruben Micieli è nato a Ragusa nel 1997. Inizia a studiare pianoforte all’età di 5 anni con la Maestra Javorka Misič. Ad appena 17 anni, si diploma in pianoforte con il massimo dei voti e la lode, sotto la guida del Maestro Giovanni Cultrera con il quale, nel 2019, consegue anche il Master cum laude e la menzione speciale d’onore. Si specializza con il M° Aquiles Delle Vigne e con il M° Carmelo Pappalardo e, presso l’Accademia del Ridotto di Stradella, con il M° Andrzej Jasiński. Studia armonia e composizione con il M° Raffaele Lo Presti, professore del Conservatorio A. Corelli di Messina.

È vincitore del 2° premio e di quello alla migliore interpretazione della Sonata in si minore di F. Liszt al 9° Concorso Internazionale Franz Liszt Weimar – Bayreuth 2018 e di oltre 40 concorsi nazionali e internazionali quali: Concorso Pianistico Internazionale Mayenne 2015 in Francia, I Concorso Pianistico Internazionale ClaMo “Región de Murcia” in Spagna, Concorso Val Tidone “Premio Silvio Bengalli”, 90º Concorso Pianistico Internazionale Leopold Bellan di Parigi, V Concorso Pianistico Internazionale di Verona, III Concorso Pianistico Mondiale di Coimbra. Vince inoltre la Young Artist Piano Series con Roma Tre Orchestra 2021 e il Premio Pianistico Concerti a Teatro 2021 a Villa Marigola di Lerici.

Ha iniziato la sua carriera concertistica all’età di 13 anni e si è esibito in sale da concerto e teatri di tutta Europa e Asia (Spagna, Portogallo, Italia, Francia, Austria, Germania, Hong Kong): Teatro la Fenice di Venezia, Salle Cortôt di Parigi, Weimarhalle, Teatro Municipale di Piacenza, Auditorium Paganini di Parma, Auditorium Victor Villegas di Murcia, Recital Hall dell’Academy for Performing Arts di Hong Kong, Theatre de Laval, Teatro Palladium di Roma, ecc.

Si è inoltre esibito con diverse orchestre europee come la Staatskapelle Weimar Orchestra, l’Orchestra Arturo Toscanini di Parma, l’Orquesta Filarmonia das Beiras, l’Orquesta Sinfonica de la Region de Murcia, l’Orchestra Filarmonica di Chernovtsy, la Filarmonica di Bacau, la Romatreorchestra ecc.

Ha partecipato a importanti festival come il Concert Grand Salon dell’Hotel Savoy Baur en Ville di Zurigo, Milano Piano City 2019, Oeschberghof Piano Klassik Festival, Hong Kong Summer Festival, Concierto del Castillos 2019 en Águilas ecc.

È dedicatario di grandi compositori contemporanei come Livio Bollani.

Ha registrato un CD per KNS Classical (con musiche di Liszt, Chopin, E. Sollima) e un CD per A2DV Generation con l’integrale degli Studi di Chopin. Nel 2022 ha pubblicato 3 album con IMD Music. Ha fondato con il violinista Marco Mazzamuto il Duo Brahms.

“… Ruben Micieli è un virtuoso nato… un talento straordinario” , Aquiles Delle Vigne, Università Mozarteum di Salisburgo.

“È un giovane pianista di eccezionale talento… Sono rimasto impressionato dalla sua naturale musicalità, dalla sua sofisticata abilità tecnica e… dalla sua raffinata personalità”, Michel Beroff, professore emerito presso il Conservatorio di Parigi.

“La sua arte raffinata unita alla sua personalità innegabilmente affascinante sono elementi molto promettenti per una carriera di successo. Indubbiamente, la sua musicalità e il suo calore personale contribuiscono a dare vita alle sue vivaci visioni musicali”, Fabio Mastrangelo – Direttore artistico del Teatro “Music Hall” di San Pietroburgo; Direttore di: “The St Petersburg Northern Sinfonia”, Orchestra Sinfonica di Mosca, Sinfonica ARTica.

L’Associazione del Concorso Internazionale di Musica Maria Canals è un ente di publica utilità principalmente finalizzato alla promozione dei giovani interpreti che intendono dedicarsi professionalmente alla musica. A questo scopo, dal 1954, l’Associazione organizza annualmente il Concorso Internazionale di Musica Maria Canals di Barcellona (MCB). Fra il 19 e il 30 marzo ‘23, si terrà al Palau de la Música Catalana la 68ª edizione del Premio e per l’occasione la città si riempirà di musica per pianoforte. I migliori candidati di tutto il mondo si contenderanno i considerevoli premi offerti dal Concorso Maria Canals, che ammontano a oltre 80.000€ da suddividere fra i vincitori. All’inizio della Primavera, Barcellona accoglierà, un altro anno ancora, i giovani talenti che vogliono fare della loro passione per il pianoforte una professione.

  • Organizzato da: IIC Barcellona