Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Dante: la sintesi del mondo pagano e cristiano – Raffaele Pinto

PINTO CCCB-IHB-T23-Plotter-Tradicio-classica-11

Ciclo dalla tradizione classica alla cultura occidentale

L’Istituto di Lettere e Filosofia di Barcellona presenta un nuovo ciclo in cui l’influenza della tradizione classica in Occidente sarà esposta in tutte le sue dimensioni. In questo primo corso verrà fatto un approccio introduttivo ai principali elementi e motivi che la Grecia e Roma hanno lasciato in eredità alla nostra cultura, a partire dalla loro influenza nel Medioevo. Nei prossimi anni il ciclo sarà dedicato all’impatto della tradizione classica nel Rinascimento, nei secoli XVII e XVIII, nell’epoca romantica e nella modernità.

Raffaele Pinto

bio Professore di Filologia Italiana all’Università di Barcellona. Coordina il “Seminario di psicoanalisi, cinema e letteratura” presso l’UB ed è membro del Gruppo Tenzone dell’Università Complutense di Madrid e collaboratore della rivista Tenzone, dello stesso gruppo. È specialista in letteratura dantesca e romanica medievale, letteratura comparata e storia del cinema. Tra le sue pubblicazioni spiccano Dante e la cultura letteraria moderna (Champion, 1994) e Poetiche del desiderio. Saggi di critica letteraria della modernità (Aracne, 2010). È stato inoltre curatore di Dante, Vida Nueva (Cátedra, 2003), De Vulgari Eloquentia (Cátedra, 2018) e Monarchia (Cátedra, 2021). Ha tradotto La Divina Commedia (Akal, 2021).

 

  • Organizzato da: CCCB
  • In collaborazione con: IIC Barcellona