Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Milano Design Film Festival @ Barcellona I giornata

Milano Design Film Festival @ Barcellona I giornata

Programma 27 marzo, 16.00 – 20.00

Antonella Dedini e Silvia Robertazzi, curatrici del Festival, insieme a Francesco Cavalli, fondatore e creative director di Leftlof, presentano i film:

Design is a Verb, 60’
Tobia Scarpa, 30’
A Marwoolus Journey, 6’18”
Giacomo Moor. Natura e artificio, 9’
A casa di Carla. Un interno italiano, 10’
Casa Venini, 53’

Design is a Verb, Leftloft, Italy 2016, 60’

Quali sono i confini del design e come cambiano nel cambiamento? Si può dire che il design sia il “lavoro del secolo”, ma come si diventa e si rimane un buon designer? E come saranno gli studi di design del futuro? Design is a Verb è una ricerca in forma di film: un racconto attorno al progetto e il viaggio formativo di una giovane designer (la voce è di Marta Lunetta) che espone i dubbi, le domande, le responsabilità e i desideri che definiscono l’identità di un mestiere.
Lingua: italiano e inglese con sottotitoli italiano e inglese

Tobia Scarpa. L’anima segreta delle cose, Elia Romanelli, Italia 2015, 30’

Cinque incontri in tre anni. Nel mezzo il tempo lento e paziente del pensiero che si sovrappone a quello del fare in un ritmo quotidiano che include suoni, musica e natura. Il rumore del mondo rimane fuori dalle stanze della casa di Tobia Scarpa – architetto e designer che sa lavorare con artigiani e industria – perché è irretito in modo impalpabile nelle cose che fa. I suoi oggetti e progetti diventano le parole di un dizionario che non ha bisogno di arricchirsi di neologismi.

 

A Marwoolus Journey, Jasmin Schröder, Emanuele Marzi, Italy 2015, 6’18’’

Una cascata naturale è lo scenario scelto per raccontare i motivi ispiratori e la nascita di un materiale inedito e innovativo, frutto del percorso interiore del designer Marco Guazzini. Prato, città dell’industria tessile. Pietrasanta, citta del marmo. Sono le due realtà che influenzano la sua ricerca indirizzandolo verso la sperimentazione di un materiale di lana e marmo, Marwoolus. Il materiale e i lavori che ne sono derivati, sono anche portavoce di valori di sostenibilità ecologica ed economica.
Lingua: italiano con sottotitoli in inglese

Giacomo Moor. Natura e artificio, Iacopo Carapelli, Italy 2017, 9’

Oltre a disegnare e realizzare collezioni, pezzi unici e prodotti di design, lo Studio Giacomo Moor segue aziende per la produzione di materiale di comunicazione per il lancio di nuovi prodotti o l’avvio di nuovi brand, come Woods. Per mostrare i suoi lavori, Moor, si è affidato al regista Iacopo Carapelli, chiedendo di riprodurre fedelmente il processo di realizzazione, utilizzando una narrazione poetica, dove immagini di macchinari e di lavorazioni si alternano a riferimenti naturali.
Lingua: no dialogue

A casa di Carla. Un interno italiano, Max Rommel, Italy 2014, 10’

Giulio Iacchetti si avventura nell’appartamento di un’anziana vicina. Una casa vissuta, non un palcoscenico metafisico da rivista di arredamento. Una casa fatta di oggetti indispensabili, ma traditi da una produzione di massa distratta. Grazie alle indicazioni della vicina, e all’intervento degli artigiani, il designer torna a rivestire arredi e complementi di un interno italiano con qualità, durabilità e buon design.
Lingua: italiano con sottotitoli in inglese

Casa Venini, Gian Luigi Calderone, Italia 2012, 56′

Casa Venini è la storia di una famiglia, un racconto attraverso il ricordo delle nuove generazioni e di architetti e mastri vetrai che sono stati i protagonisti di un’industria da sempre sinonimo di artigianato artistico made in Italy. Il documentario è anche la narrazione del sentimento d’amore di un uomo nato a Milano, Paolo Venini (1921 – 1959), verso una città: Venezia. E verso la materia vetraria di cui il suo cognome è diventato quasi un sinonimo.

 

  • Organizzato da: IIC Barcellona
  • In collaborazione con: Barcelona Centre de Disseny