In occasione del 36mo Salone Internazionale del Fumetto di Barcellona (12-15 Aprile), l’Istituto Italiano di Cultura e FICOMIC supportano Vittorio Giardino, invitato ospite d’onore al Salone.
Vittorio Giardino sarà presente anche presso l’IIC di Barcelona per una conferenza dedicata a un pubblico giovanile di studenti liceali. L’autore analizzerà sia i contesti letterari e storici ( dal dopoguerra alla caduta del muro) da cui prende forma il romanzo di Jonas Fink, giovane ebreo di Praga, sia quelli più tecnici del fumetto e della sua realizzazione.
L’opera
Cinquant’anni fa, il 21 agosto 1968, le truppe del Patto di Varsavia invadevano la Cecoslovacchia, mettendo fine alle speranze di un Socialismo “dal volto umano”.
Il romanzo grafico ripercorre quel periodo a partire dal 1950, seguendo le vicende di un giovane, Jonas Fink, marchiato fin dall’infanzia da una colpa oscura ma infamante, nella magica, terribile Praga socialista del secolo scorso.
L’autore
Nato a Bologna il 24 dicembre del 1946 dopo essersi laureato in ingegneria elettronica e aver lavorato 9 anni in questa professione, l’abbandona per dedicarsi al fumetto. Nel 1978 escono le sue prime vignette, sotto il titolo generico di Storia da dimenticare sul settimanale La città futura. Nel 1979 passa alla rivista Il mago, dove crea il suo primo personaggio importante, l’ispettore privato Sam Pezzo, che successivamente si sposterà sulle pagine di Orient express. Per questa pubblicazione, crea nel 1982 un altro personaggio di detective: l’ex agente del servizio segreto francese Max Fridman. La sua prima avventura, Rapsodia ungherese, gli vale la consacrazione internazionale che verrà superata dalle successive pubblicazioni: La porta d’Oriente e No pasaran, ambientata durante la guerra civile spagnola. Nel 1983 cambia genere con Little ego, revisione del Little Nemo di Winsor McCay. Giardino ha ricevuto numerosi premi per la sua carriera, compreso lo Yellow Kid del salone di Lucca nel 1982, l’Alfred dal Salone di Angouleme e il premio Harvey concesso dalla San Diego Comic Con.