Il Consolato Generale d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura promuovono su invito della Fondazione Mies Van der Rhoe il ciclo di Cinema estivo Pantalla Pavelló, che quest’anno invita a un viaggio per la città di Roma attraverso il cinema, con proiezioni direttamente sulle pareti in travertino del Pavelló.
Con il titolo “Roma. Stupenda e Misera Città” , il ciclo di quest’anno si concentra su questa città eterogenea e multiculturale, in cui la diversità si nota sia nelle costruzioni, che nelle differenti culture e identità che la compongono.
I film di questa estate mostrano le differenti sfumature di Roma: città frammentata, sradicata, inedita ma anche arbitraria, allo stesso tempo vicina e quotidiana. Il ciclo mostra la relazione tra questo spazio costruito e gli abitanti che risiedono in alcuni dei suoi luoghi più estremi:
18/06
Caro Diario di Nanni Moretti
Presentazione: Cecilia Ricciarelli, PhD in cinema e docente IED.
09/07
La grande bellezza di Paolo Sorrentino
Presentazione: Celia Marin, architetto e docente ETSAB.
30/07
Sacro GRA di Gianfranco Rosi
Presentazione: Neus Ballús, regista e sceneggiatrice.
03/09
Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti
Presentazione: Andrea Tappi, storico e professore.
Organizzazione: Fondazione Mies van der Rohe
Curatore: Daniele Porretta, architetto e professore presso ELISAVA.
Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria. Posti a sedere limitati. Tutti i film saranno proiettati in una versione originale sottotitolata in spagnolo.
Per maggiori informazioni: http://miesbcn.com/ca/projecte/roma-stupenda-e-misera-citta-·-cicle-de-cinema-pantalla-pavello-2018/