Monologue-concerto per piano di Kekko Fornarelli
L’Istituto Italiano di Cultura e Ocaña presentano il concerto di Kekko Fornarelli Monologue
Monologue, un intimo, profondo discorso interiore di Kekko Fornarelli con il suo strumento: gli echi, i loop, i refrain sono battaglie, schermaglie che instaura con se stesso. Si percepisce il dialogo tra le intenzioni, un’altalena continua tra consonanze e dissonanze descritta con armonie ed escursioni ritmiche insolite per il jazz italiano ed europeo contemporanei. In Monologue, Fornarelli lascia la sua amata sperimentazione sull’elettronica per reimmergersi nei possibili sviluppi del suono pianistico classico. Ne deriva lo slancio verso l’abbandono della sessione ritmica, basso e batteria, e l’affidamento completo all’intensità, ai virtuosismi ed alle sfumature che il pianoforte permette. In Monologue, si ascoltano le voci in conflitto dell’anima del pianista che, nel continuo confondersi tra loro, danno vita ad atmosfere uniche. Le tinte calde della sua Puglia si mescolano con il dinamismo e la modernità d’oltralpe, facendo di Kekko Fornarelli un artista capace di conquistare, in ogni momento, il pubblico di ogni dove.
KEKKO FORNARELLI
(all’anagrafe Francesco – Bari, 1978) è un pianista, compositore e produttore.
Con sei album pubblicati, migliaia di copie vendute e oltre 250 concerti in più di 40 Paesi nel mondo negli ultimi anni, Kekko Fornarelli è attualmente uno degli artisti italiani più apprezzati nel mondo.
Ha sviluppato uno stile unico caratterizzato dal tentativo di creare musica da osservare, più che da ascoltare. Un modo particolare e tutto personale per raccontare storie, esprimere emozioni e ‘dipingere’ situazioni.
La sua musica è una morbida combinazione tra le più moderne idee nordeuropee e il lirismo neoclassico, filtrata dal suo caldo background mediterraneo.
“Fornarelli è uno strumentista provetto dalle radici classiche e con una sottile mente da improvvisatore. Dopo soli dieci minuti era più che chiaro che questo eccellente Trio avesse molto da raccontare […] E’ quindi palesemente ovvia la ragione per cui questo Trio al contempo affiatato, riflessivo e visceralmente entusiasmante stia ottenendo consensi in tutta Europa.” John Fordham, The Guardian
“Un equilibrio quasi perfetto di tensione e libertà. La musica di Fornarelli ha uno stile accattivante dalle radici classiche, con influenze che spaziano dal pop al trip-hop e al gospel” Alison Gunn, Financial Times
“Non riesco a smettere di ascoltare il cd: una fusione di musica classica romantica, jazz moderno e ritmi dance del ventunesimo secolo, suonati con quel brio tutto italiano che arriva direttamente dal cuore” Alison Bentley, London Jazz Blog
“Finché ci saranno musicisti aperti come Kekko Fornarelli, il jazz continuerà ad essere la musica del mondo” Paolo Fresu