L’Istituto italiano di Cultura di Barcellona, al fine di promuovere l’editoria e gli scrittori italiani, partecipa al Festival Barcellona negra invitando tre scrittori italiani per l’incontro intitolato Porto italiano.
A tal punto è noto Camilleri che la sua fama ha eclissato altri autori e autrici. Persino quelli che, come lui, sono nati in Sicilia. È il caso di Santo Piazzese, il cui romanzo, Asesinato en el Jardín Botánico, è uscito nella versione castigliana vent’anni dopo la pubblicazione in Italia.
Sellerio è la storica casa editrice di un autore che, per sua stessa ammissione, quando iniziò a scrivere conosceva Pepe Carvalho, ma non Salvo Montalbano. Da un’altra isola italiana, la Sardegna, provengono Flavio Soriga e il suo personaggio, il carabiniere Martino Crissanti.
Chiude questa trilogia di autori italiani da scoprire Antonella Lattanzi, una voce carismatica che, in Una historia negra, parla con mille sfumature della violenza di genere e del funzionamento della giustizia.
Per maggiori informazioni sul programma del Festival : http://lameva.barcelona.cat/bcnegra/ca