L’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona è lieto di annunciare le date della 9a edizione della Mostra de Cinema Italià de Barcelona (MCIB), che si terrà dall’11 al 18 dicembre online attraverso la piattaforma Sala Verdi Virtual. Così, per la prima volta, gli spettatori di tutta la Spagna potranno godersi gratuitamente le proiezioni organizzate dal festival.
“I Predatori”, l’esordio di Pietro Castellito, aprirà il MCIB
I predatori, opera prima di Pietro Castellito. Sarà il responsabile dell’apertura del concorso, dopo aver ricevuto il premio per la migliore sceneggiatura alla Mostra del Cinema di Venezia (Orizzonti). Il MCIB programmerà una selezione di 8 titoli con i film italiani che quest’anno hanno partecipato ai più importanti festival internazionali, selezionati dal critico italiano Giorgio Gosetti. Così, in questa edizione online, gli spettatori potranno godere di titoli pluripremiati come Padrenostro, di Claudio Noce, vincitore della Coppa Volpi per il miglior attore (Pierfrancesco Favino) all’ultima Mostra del Cinema di Venezia; o Volevo Nascondermi, il film di Giorgio Diritti, premiato con l’Orso d’argento come miglior attore (Elio Germano) alla Berlinale. Oppure il pluripremiato Non odiare di Mauro Mancini, insignito del Premio Pasinetti per il miglior attore (Alessandro Gassman) alla Mostra del Cinema di Venezia. Il film, distribuito in Spagna da Reverso Films, uscirà sugli schermi cinematografici nella primavera del 2021.
Il MCIB ospiterà anche il secondo lavoro della regista Emma Dante, Le Sorelle Macaluso, che ha vinto i premi Pasinetti per il miglior film e la migliore interpretazione femminile, e il premio Lizzani alla Mostra del Cinema di Venezia (Venezia 77).
La selezione si completerà con titoli come Life as a B-Movie: Piero Vivarelli, di Fabrizio Laurenti e Niccolò Vivarelli, che ha recentemente presentato al Festival Internazionale della Catalogna di Sitges, Cosa Sarà, di Francesco Bruni, il film incaricato di chiudere il Festival di Roma 2020; o Figli (Children), di Giuseppe Bonito, che ha partecipato all’Annecy Film Festival.
A causa della situazione derivata da Covid19 e, vista l’incertezza sull’immediato futuro delle sale cinematografiche e l’impossibilità di spostare registi e attori che normalmente presentano film dal vivo a Barcellona, l’organizzazione MCIB ha deciso di fare una rassegna online. Le proiezioni della Mostra si svolgeranno nella Sala Verdi Virtual, in modo che ogni film venga proiettato in un solo giorno e i biglietti, come nelle precedenti edizioni presenziali, saranno gratuiti ma con un numero limitato di utenti. Inoltre, le sessioni conteranno sulla partecipazione dei registi o interpreti dei film che vengono presentati alla Mostra.
MCIB è organizzato da FILMITALIA, il dipartimento dell’Istituto Luce Cinecittà che promuove il cinema italiano a livello internazionale, collaborando con i più grandi festival internazionali e organizzando mostre di film italiani in gran parte del mondo (New York, Londra, Barcellona, Istanbul, Praga, Tel Aviv, Budapest, Bratislava, Stoccolma, Oslo, Copenhagen) insieme alle istituzioni locali (Istituto Italiano di Cultura, Ambasciate e Consolati). Inoltre, ha la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura, il Consolato italiano di Barcellona e il Verdi Cinemas di Barcellona.
Calendario della programmazione:
11/12 – I PREDATORI de Pietro Castellitto
12/12 – VOLEVO NASCONDERMI de Giorgio Diritti
13/12 – FIGLI de Giuseppe Bonito
14/12 – PADRENOSTRO de Claudio Noce
15/12 – COSA SARÀ de Francesco Bruni
16/12 – NON ODIARE de Mauro Mancini
17/12 – LIFE AS A B-MOVIE: PIERO VIVARELLI de F. Laurenti y N.Vivarelli
18/12 – LE SORELLE MACALUSO de Emma Dante
|
|
|
|
|
vedi trailer: https://youtu.be/_PEDn073Yns