Il cluster EUNIC di Barcelona, di cui – nel 2025 – l’Iistituto italiano di cultura di Barcellona detiene la presidenza, in collaborazione con la Commissione Europea, presenta una giornata nell’ambito del programma Àgora en Xarxa – MONDIACULT 2025, con l’obiettivo di promuovere il dialogo culturale e la cooperazione internazionale tra istituti culturali europei e globali.
Il programma della giornata, che si terrà il 30 settembre presso la sede dell’Institut d’Estudis Catalans, prevede due tavole rotonde.
La prima, dal titolo “Nuove sfide nell’insegnamento delle lingue straniere nell’era dell’IA”, affronterà le implicazioni delle tecnologie di intelligenza artificiale nell’apprendimento linguistica e tratterà temi quali la mancanza di sfumature culturali nei materiali generati dall’IA, la dipendenza tecnologica, le politiche pubbliche linguistiche, la lingua orale e le preoccupazioni etiche.
Il dibattito sarà introdotto dalle relazioni di Nicky Hockly, direttrice della Pedagogia di The Consultants-E (TCE), e Ares Llop Naya, linguista e docente all’Universitat Oberta de Catalunya (UOC). Al dibattito parteciperanno Joanna Gore, senior manager per l’insegnamento dell’inglese al British Council ed esperta di IA e tecnologia applicata all’apprendimento, Luis García Montero, direttore dell’Instituto Cervantes, Anna Solé Mena, senior expert in multilinguismo presso l’Unità Scuole e Multilinguismo della Direzione Generale Istruzione, Gioventù, Sport e Cultura della Commissione Europea. Il dibattito sarà moderato da Pere Almeda, direttore dell’Institut Ramon Llull (IRL).
La seconda tavola rotonda, che inizierà a mezzogiorno, sarà incentrata sul ruolo degli istituti culturali nella promozione del dialogo interculturale e della cooperazione in contesti diversi e spesso segnati dal conflitto. Moderata dalla presidente di EUNIC, Kirsten van den Hul, si aprirà con gli interventi di Nikita Dhawan, professoressa ordinaria di Teoria Politica e Storia delle Idee all’Università Tecnica di Dresda, e Volodymyr Sheiko, direttore generale dell’Ukrainian Institute. Alla discussione successiva prenderanno parte Johannes Ebert, direttore esecutivo del Goethe-Institut, Hugues Ghenassia-de Ferran, direttore generale dell’Institut français, Marco Maria Cerbo, capo dell’Unità per gli Istituti Italiani di Cultura del Maeci, Liviu Sebastian Jicman, presidente dell’Istituto Culturale Romeno.
Questa giornata è un’iniziativa del cluster EUNIC Barcelona ed è collegata alle celebrazioni della Giornata Europea delle Lingue, con l’obiettivo di promuovere la diversità linguistica e l’apprendimento delle lingue in tutta Europa.
EUNIC
EUNIC significa “Istituti Nazionali di Cultura dell’Unione Europea”. Il cluster di Barcellona è stato fondato nel 2021 dal Goethe-Institut, dall’Institut français e dall’Istituto Italiano di Cultura; ne sono membri o associati l’Institut Ramon Llull, i Consolati Generali di Ungheria, Romania e Svizzera a Barcellona, la Rappresentanza della Commissione Europea a Barcellona e il British Council.
L’ingresso è libero su prenotazione. Per iscriversi si prega registrarsi al seguente link: RSVP: Cultural Institutes addressing Global Challenges