L’IIC di Barcellona è lieto di presentare la proiezione di: “Enrico Caruso: il più grande cantante del mondo”, un documentario diretto da Giuliana Muscio, a cura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano.La proiezione sarà introdotta dalla regista....
Leggi tuttoL’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona ha il piacere d’invitarvi alla tavola rotonda in programma nell’ambito del festival BCNegra 2023. Partecipanti: Donato Carrisi, Davide Longo e Graziella Moreno. Modera: Jordi Nopca A volte le doppie identità emergono chiaramente negli ambiti professio...
Leggi tuttoL’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona ha il piacere d’invitarvi alla tavola rotonda in programma nell’ambito del festival BCNegra 2023. Partecipanti: Aldo Gerbino, Vito Catalano e Alejandro Luque. Leonardo Sciascia (1921-1989), che ha raccontato il mondo attraverso i paesaggi siciliani e gli abitanti ...
Leggi tuttoL’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona ha il piacere d’invitarvi alla tavola rotonda in programma nell’ambito del festival BCNegra 2023. Partecipanti: Antonio Manzini e Valentina Alferj. Modera: Laura Cervini Sarà impossibile, purtroppo, godere ancora della compagnia e della brillante lett...
Leggi tuttoL'IIC di Barcellona ha il piacere di annunciare la proiezione del film Cadaveri Eccellenti, di Francesco Rosi, organizzato dalla Filmoteca de Catalunya e il Festival BCNegra, nell'ambito della presenza italiana alla rassegna internazionale sul romanzo noir. Cadaveri eccellenti è un film del 1976 diretto da Francesco...
Leggi tuttoPietro Roffi, fisarmonicaAlessandro Stella, pianoforte In occasione dei 100 anni dalla nascita di Astor Piazzolla, il revolucionario del tango, nel 2021 i due musicisti hanno immaginato una nuova versione del loro "Tutto Tango", realizzando, a partire dalle partiture originali, un'inedita versione per fisarmoni...
Leggi tutto2023 © Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Note legali - Privacy