Sulle ali de sa genti arrubia.
proiezione immagini, conferenza, lettura e esibizione musicale. Evento speciale Sulle ali de sa genti arrubia. Un incontro che svela la relazione fra fenicotteri e launeddas, emblema della tradizione musicale sarda. Intervengono la Dott.ssa Milena Meloni, biologa e guida del Parco di Molentargius, Rita Atzeri, attrice del teatro Il Crogiuolo e Jonathan Della Marianna, suonatore di […]
Llegeix més“Travolti da un’insolito destino nell’azzurro mare d’agosto” (Italia, 1974 – 110 min.)
Regia di Lina Wertmüller Con Mariangela Melato,Giancarlo Giannini Videoclub – Omaggio a Mariangela Melato Raffaella Pavoni Lanzetti, moglie di un ricchissimo industriale milanese, con alcuni amici si sta godendo una crociera al largo della Sardegna su di una lussuosa barca. Prepotente, snob, piena di sè, non s’avvede quanto il suo atteggiamento e le sue conversazioni […]
Llegeix mésMassimo Priviero in concerto
canzone d’autore Festival Cose di Amilcare/Festival BarnaSants Licenciado en Historia contemporánea, debuta discográficamente en 1988. Fue Little Steven Van Zandt, guitarrista y co-productor de Springsteen, quién produjo su segundo álbum. Ha grabado quince discos con un estilo poético y musical que sabe juntar el folk-rock estadounidense y la canción de autor italiana, alternando el sonido […]
Llegeix més“Mediterraneo, mare di popoli” a cura di Erri de Luca, romanziere, poeta e traduttore.
Introduzione a cura di Valeria Bergalli (ed. Minúscula) Ciclo Ciutat oberta Progetto “Europe City”, con il sostegno del Programma Cultura dell’Unione Europea
Llegeix més“Mimì metallurgico ferito nell’onore” (Italia, 1972 – 108 min.)
Regia di Lina Wertmüller Con Mariangela Melato,Giancarlo Giannini Videoclub – Omaggio a Mariangela Melato Mimì viene licenziato a causa delle sue idee politiche di sinistra e si vede costretto a separarsi dalla giovane moglie Rosalia per partire alla volta di Torino in cerca di fortuna. Qui viene accolto dall’Associazione Fratelli Siciliani, che gli trova lavoro […]
Llegeix més2ª GIORNATA DELLA LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA: LE SCRITTRICI
Inserire qui il sottotitolo 1 dell’evento (terza lingua) Narrativa La proliferazione di una letteratura e di una scrittura delle donne, in Italia, è inscindibile dalle riforme e dal progresso compiuti dalla società italiana, seppure le traiettorie non siano state sempre parallele. Il Novecento è il secolo della libertà e la dignità delle donne, ma l’emancipazione […]
Llegeix més“Film d’amore e d’anarchia: ovvero stamattina alle 10 in Via dei Fiori – (Italia, 1973 – 119 min.)
Regia di Lina Wertmüller Con Mariangela Melato, Giancarlo Giannini Omaggio a Mariangela Melato Agli inizi degli anni Trenta, un giovane contadino della bassa lombarda, Antonio Soffiantini, detto Tunin, che dopo aver perduto un amico anarchico, ucciso dai carabinieri, è vissuto per qualche tempo fra i fuoriusciti italiani in Francia, va a Roma per uccidere il […]
Llegeix mésCANZONE & FUMETTO – SERGIO STAINO
Dal 3 al 31 marzo – Inaugurazione lunedì 3 marzo alle 19h00 Incontro con l’autore En Canzone & Fumetto se presentan 25 tablas de Sergio Staino, uno de los más apreciados dibujantes de cómics italianos, activo desde los años Sesenta. Estas tablas interpretan algunas de las más conocidas canciones italianas y también algunas canciones de […]
Llegeix mésJuan Carlos Biondini
Festival Cose di Amilcare Argentino, vive in Italia dal 1974. Dal 1977 è chitarrista e coautore di Francesco Guccini. Ha collaborato, fra gli altri, o con Paolo Conte, Vinicio Capossela, Ligabue, Roberto Vecchioni, Eugenio Finardi. Ha inciso tre dischi come solista e ha partecipato a vari dischi collettivi. Si occupa principalmente di musica sudamericana. Tra […]
Llegeix mésConferenza e colloquio: UN PASSAT PRESENT. EL PENSAMENT SOCIAL DE PASOLINI
A cura di Antonio Giménez Merino Projecte Pasolini Barcelona Conferencia i col·loqui: UN PASSAT PRESENT. EL PENSAMENT SOCIAL DE PASOLINI A càrrec de Antonio Giménez Merino Iniciem la nova etapa del nostre projecte i la temporada 2014 amb un acte que serà alhora de presentació pública, d’aprofundiment en el coneixement de Pasolini i de retrobament. La […]
Llegeix més