L’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona utilizza i social media (Facebook, Instagram, X e Youtube) a fini istituzionali per migliorare la trasparenza e informare il pubblico capillarmente sulle proprie attività, nonché per condividere le iniziative di promozione e le opportunità relative alla lingua e alla cultura italiana, notizie dal Consolato Generale a Barcellona e dall’Ambasciata d’Italia a Madrid.
L’IIC di Barcellona informa, comunica, riceve e pubblica contenuti di natura istituzionale.
I contenuti pubblicati includono fotografie, video istituzionali, comunicati stampa, informazioni di servizio, notizie sulle attività della sede, notizie dall’Italia, elementi di cultura italiana, opportunità di lavoro. I dati personali sono trattati in conformità alla normativa vigente, la cui informativa è disponibile qui.
Attraverso i propri canali social, questa sede può condividere e ripubblicare contenuti e messaggi di interesse pubblico o di servizio pubblicati da altri utenti. l’IIC di Barcellona si impegna a gestire spazi di comunicazione e dialogo attraverso i propri account sui social media e chiede ai propri utenti, NELL’INTERAZIONE E NEL DIALOGO CON I CONTENUTI PUBBLICATI, di rispettare alcune semplici regole. In particolare, non saranno comunque tollerati e saranno rimossi a insindacabile giudizio dell’amministratore i seguenti commenti:
– insulti, volgarità, offese, minacce e, in generale, atteggiamenti violenti, irrispettosi o diffamatori; a tutti si chiede di esporre la propria opinione con correttezza, misura e rispetto;
-contenuti osceni, o tali da offendere la sensibilità degli utenti;
-qualsiasi forma di pubblicità o promozione di interessi privati di qualunque tipo;
-contenuti ingannevoli, allarmistici, o in violazione di diritti di terzi;
-contenuti discriminatori per genere, razza, etnia, lingua, credo religioso, opinioni politiche, orientamento sessuale, età, condizioni personali e sociali;
-contenuti che violino il diritto d’autore o che sostengano l’utilizzo non autorizzato di marchi registrati;
-contenuti lesivi di qualunque norma dei sistemi giuridici italiano o spagnolo;
-contenuti lesivi della riservatezza e della protezione di dati personali. Vanno evitati riferimenti a fatti o a dettagli privi di rilevanza pubblica e che ledano la sfera personale di terzi.
Per chi dovesse violare ripetutamente queste condizioni o quelle contenute nelle policy degli strumenti adottati, questa sede, coerentemente con la Social Media Policy del MAECI, si riserva il diritto di usare il ban o il blocco (quando possibile, dopo un primo avvertimento, che avverrà via messaggio privato) per impedire ulteriori interventi, e di segnalare l’utente ai responsabili della piattaforma ed eventualmente alle forze dell’ordine o in altre sedi.
Questa sede interagisce con gli utenti attraverso i propri profili social soltanto per un primo orientamento sui vari temi. Per poter dar corso ai servizi di informazione e assistenza è possibile contattare la sede come indicato nella sezione dedicata del sito.
Prima pubblicazione: 01/10/2024 | Ultimo aggiornamento: 13/11/2024