La classe operaia va in Paradiso (Italia, 1971 – 125 m.)
Regia di Elio Petri. Con Gian Maria Vlontè, Mariangela Melato, Luigi Diberti. Omaggio a Elio Petri Ludovico Massa, detto Lulù, operaio in una fabbrica metalmeccanica, è una sorta di campione del cottimo: nessuno dei compagni riesce a eguagliare il suo ritmo produttivo. Benvoluto dal padrone, che adegua al suo rendimento quello degli altri operai, non […]
Llegeix mésAnni felici (Italia, 2013 – 100 min.)
Regia di Daniele Luchetti. Con Kim Rossi Stuart, Micaela Ramazzotti, Martina Gedeck Ciclo La passione italiana e molto altro Roma, 1974. Guido, aspirant artista d’avantguarda, se sent atrapat en una família massa burgesa i aclaparadora: la seva dona Serena no ama particularment l’art, encara que està molt enamorada de l’artista. Els seus fills – Darío, […]
Llegeix més“DESCONFIAR // DIFFIDARE”
Esposizione fotografica di Anna Bahí Ritratti La fotografa catalana Anna Bahí ci presenta “Desconfiar // Diffidare”, una mostra composta de sette scatti fotografici –autoritratto – che raccontano un percorso riflessivo. Come dice l’autrice, è un modo di osservare che il sospetto, lo scetticismo, la sfiducia che abbiamo verso l’altro o contro certe situazioni, alla fine […]
Llegeix mésLa migliore offerta (Italia, 2012 – 124 min.)
Regia di Giuseppe Tornatore Con Geoffrey Rush, Jim Sturgess, Sylvia Hoeks Ciclo La passione italiana e molto altro Virgil Oldman, genial i excèntric expert d’art, estimat i conegut en tot el món transcorre la seva vida al marge dels sentiments, fins que una dona misteriosa l’invita a la seva vi·la per a efectuar una valoració.
Llegeix mésLa città ideale (Italia, 2012 – 105 min.)
Regia di Luigi Lo Cascio. Con Luigi Lo Cascio, Catrinel Marlon, Luigi Maria Burruano Ciclo La passione italiana e molto altro Michele Grassadonia és un apassionat ecologista que ha deixat Palerm i s’ha traslladat a Siena, la seva ciutat ideal, i des de fa prop d’un any ha començat un nou estil de vida, tractant […]
Llegeix mésDinatatak en concert
“Nombres propios” Festival Cose di Amilcare Gruppo di sei elementi di diverse nazionalità (le sarde Vanessa Bissiri e Caterinangela Fadda, il francese Corentin Sauvetre, il cileno Sergio Veliz e i messicani Ernesto Vargas e Ivan Duchain) fondono ritmi, stili e linguaggi, prendendo in prestito strumenti tradizionali come il berimbau, il cajón flamenco e le scarpe […]
Llegeix mésCarlo Doneddu en concert
Cançó d’autor Festival Cose di Amilcare Sassarese, classe 1981, accompagna da sempre la sua passione per la musica classica a quella per la musica popolare e per la canzone d’autore. Compone e si esibisce tra la Sardegna e Barcellona. Nel 2004 ha dato vita al gruppo Figli di Iubal, con il quale ha pubblicato due […]
Llegeix mésConferència “Pasolini Poeta”, a càrrec del Prof. Raffaele Pinto
Conferència Projecte Pasolini Barcelona Conferència “Pasolini Poeta”, a càrrec del Prof. Raffaele Pinto, docent del Departament d’Italianística de la Universitat de Barcelona, en l’àmbit de les activitats del Projecte Pasolini Barcelona.
Llegeix mésIncontro con Donato Carrisi
Presentazione dell’ultimo libro di Donato Carrisi, L’ipotesi del male Romanzo giallo Presentazione della traduzione in lingua spagnola dell’ultimo libro di Donato Carrisi, L’ipotesi del male (La hipótesis del mal) pubblicato da Editorial Planeta. Alla presenza dell’Autore. Edito in Italia da Longanesi, è il secondo thriller di Carrisi con protagonista Mila Vasquez. Ambientato sette anni dopo […]
Llegeix més“Ens agrada el groc”. Tre proposte negrocriminali italiane
Donato Carrisi, Roberta de Falco e Antonio Manzini BCNegra 2015 Tre proposte negrocriminali italiane. Tavola rotonda con la partecipazione degli scrittori italiani Donato Carrisi, scrittore, sceneggiatore, laureato in Diritto e specializzato in Criminologia e Scienze del Comportamento, Roberta de Falco (Roberta Mazzoni), scrittrice e sceneggiatrice e Antonio Manzini, scrittore, attore e regista. Moderatore Maurizio Pisu.Programma […]
Llegeix més