Esta página web utiliza cookies técnicas y de análisis necesarias.
Al continuar navegando por esta web usted acepta el uso de cookies.

IL PAESAGGIO deSCRITTO – Siti italiani del patrimonio UNESCO

Mostra fotografica di 45 siti italiani Unesco nell’interpretazione visiva del fotografo bolognese Luca Capuano

Mostra fotografica

Luca Capuano è fotografo professionista, specializzato nella fotografia di architettura. Ha realizzato numerosi progetti di documentazione e analisi interpretativa ne campo dell’architettura contemporanea e storica per case editrici, musei, fondazioni, enti pubblici e committenti privati. Le sue immagini sono pubblicate sulle maggiori riviste di settore nazionale ed internazionale. Negli ultimi anni è diventato una presenza forte nel mondo dell’arte grazie a lavori di ricerca e rappresentazione del territorio esposti in diverse gallerie private e istituzioni pubbliche. Ha partecipato a vari progetti editoriali di documentazione delle trasformazioni del paesaggio commissionati da Enti ed Istituzioni pubblici e privati. Insegna storia e linguaggio della fotografia presso l’ISIA di Urbino. Vive e lavora a Bologna.—–Immaginate di traguardare una mappa dell’Italia abbracciandola tutta con lo sguardo dalle Alpi fino alla punta estrema della Sicilia deviando verso la Sardegna. Se per ogni luogo dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO ci fosse un punto segnato sulla carta e se, armati di una penna immaginaria uniste tutti i punti come in un gioco, potreste ritrovare un profilo assai vicino a quello della penisola tanto è pervasiva la presenza dei siti UNESCO nel nostro paese. —–L’Associazione Città e Siti Italiani Patrimonio Mondiale Unesco, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha creato il progetto della prima mostra fotografica autorale dedicata a tutti i Luoghi Italiani Patrimonio Unesco realizzata dal fotografo Luca Capuano. Tale iniziativa è stata conseguita grazie alla Legge 77/06 che tutela e valorizza i Siti italiani inclusi nella Lista del Patrimonio Mondiale, al fine di coadiuvare le Istituzioni Nazionali nell’opera di divulgazione, preservazione e promozione dell’immenso tesoro che risiede nei confini dello Stato Italiano.

  • Organizado por: \N
  • En colaboración con: \N