Esta página web utiliza cookies técnicas y de análisis necesarias.
Al continuar navegando por esta web usted acepta el uso de cookies.

Ecogastronomia e Dieta Mediterranea

solo posate

In occasione della VIII Settimana della Cucina Italiana nel Mondo:

Conferenza (in ITA e SPA) del Prof. Andrea Devecchi (Università delle scienze enogastronomiche di Pollenzo) e della nutrizionista Dott.ssa Maria Antonia Lizarraga Dallo (Universitat de Barcelona e ex-nutrizionista del F.C. Barcelona) sulla “Dieta Mediterranea”, iscritta nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO dal 2010 e lo sport.

Andrea Devecchi, ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia nel 2015 e la specialità in Scienza dell’Alimentazione nel 2020. Attualmente è dottorando al secondo anno presso il dottorato interateneo (Università degli Studi di Torino e Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo) in “Ecogastronomia, scienze e culture del cibo”. In ambito universitario si occupa delle tematiche legate al binomio cibo e salute.

La Dieta Mediterranea non rappresenta solamente un elenco di prescrizioni dietetiche da dover seguire ma è anzi uno stile di vita, che abbraccia molteplici aspetti della vita dell’uomo. Inoltre, nel contesto della crisi climatica attuale, tale modello alimentare diviene anche un valido strumento per riconciliare l’uomo e la natura, apportando benefici sia per l’essere umano che per il pianeta e abbracciando pienamente il concetto di One Health, ovvero che la salute dell’uomo, dell’ambiente e degli animali sono intimamente interconnesse.

A seguire, show-cooking con degustazione finale, a cura del ristorante “Il Bacaro” di Barcellona, per mostrare ricette italiane realizzate con prodotti di riuso.

Evento gratuito fino a esaurimento posti, con registrazione obbligatoria: iicbarcellona@esteri.it