Aquesta lloc web utilitza cookies tècniques (necessàries) i analítiques.
Si continua navegant, considerem que accepta el seu ús.

Napoli, città delle regine – Ciclo: Le città italiane (in spagnolo e italiano)

Gemma Colesanti, CNR

Lingua: spagnolo/italiano

La conferenza tratterà dell’importante influenza che esercitarono le regine angioine nello sviluppo urbanistico della città, fra il XIII e il XV secolo. A cominciare dalle donazioni di Maria d’Ungheria (1285- 1309) per la ricostruzione di Santa Maria Donnaregina, si illustreranno le principali trasformazioni urbanistiche, che portarono alla costruzione di nuovi complessi monastici e assistenziali sotto il regno di Giovanna I (1343-1381) e Giovanna II (1414-1435). Grazie allo studio delle fonti documentarie e all’uso della georeferenziazione (GIS), è stato possibile ricostruire l’immagine di una città in cui l’area delimitata dalle mura medievali era occupata in buona parte da monasteri e strutture assistenziali.

  • Organitzat per: IIC Barcellona
  • En col·laboració amb: Universitat de Barcelona