Aquesta lloc web utilitza cookies tècniques (necessàries) i analítiques.
Si continua navegant, considerem que accepta el seu ús.

Città aperta. Vita culturale a Roma dal ‘44 al ‘68 (Italia, 2008 – 100 min.). Documentario

Regia di Gianni Borgna

Videoclub. Omaggio a Gianni Borgna

“Città aperta” è la Roma appena uscita dalla guerra. La Roma degli alleati e del boogie-woogie, dei “paisà”, di De Sica e di Rossellini. La Roma dei salotti e dei cenacoli culturali, delle osterie e dei caffè letterari. La Roma di Flaiano e di Maccari, di Cardarelli (con il cappotto anche in agosto), del “Bell’Antonio” di Brancati e dei “Racconti” di Moravia, di Gadda, della Morante e di Pasolini. E poi la “Hollywood sul Tevere”, tra via Veneto, Cinecittà e la “Dolce vita” di Fellini , di via Teulada e dell’arrivo della televisione. La Roma del “Sorpasso”. La città bella e possibile dove tutti si incontravano con tutti, con una gran voglia di lasciarsi alle spalle le miserie e i drammi della guerra.

  • Organitzat per: \N
  • En col·laboració amb: \N