Presentazione libro del prof. Valerio Romitelli (Università di Bologna)
Storia contemporanea
Presentazione libro del prof. Valerio Romitelli (Università di Bologna) L’amore della politica. Pensiero, passioni e corpi nel disordine mondiale (Modena, Mucchi, 2014 )
Presentazione del libro con la presenza dell’autore e con la partecipazione dello storico Steven Forti
Il lungo ciclo del materialismo storico, del socialismo, del comunismo e dei partiti di classe è finito. Ma non ha fallito. Ha sperimentato una singolare tendenza alla giustizia sociale. Quella culminata nel glorioso trentennio 1945/75: possibile solo perché in mezzo mondo c’erano regimi capaci di dimostrare, anche a costo di terribili sacrifici, che politiche egualitarie erano universalmente realizzabili. Sulla base di questi presuppostisi offre un inedito taglio dei maggiori problemi del nostro tempo quale l’ incipiente crisi del capitalismo e delle democrazie improntate al modello americano, nonché il rapido dilatarsi di popolazione che i governi abbandonano a un destino di sfruttamento e sofferenza sociale.
Al cuore del libro si trova una formulazione di un nuovo possibile orizzonte di sperimentazione politica orientato: l’orizzonte di un materialismo politico, nel quale protagonisti siano il pensiero, anziché la co-scienza, le passioni, anziché gli interessi, e a condizione che prendano corpo in nuove “particelle” organizzative, come quelle già sporadicamente operanti nel secolo scorso, specie attorno al ’68. L’amore della politica risulta così una vera e propria energia materiale, discontinua, come ogni grande passione, ma con conseguenze irreversibili. Un’energia oggi latitante, che va ripensata e riorganizzata.
Valerio Romitelli, insegna Storia dei movimenti e dei partiti politici presso l’Università di Bologna. Ha fondato e coordina il Grep ( Gruppo di ricerca di etnografia del pensiero). Ha tradotto e introdotto (assieme ad Alessandro Russo) il primo libro in italiano di Alain Badiou e Sylvain Lazarus, La politica è pensabile?, 1987. Oltre a vari altri saggi di storia politica ed etnografia, ha scritto (assieme a Mirco degli Esposti) Quando si è fatto politica in Italia? Storia di situazioni pubbliche (2001), Etnografia del pensiero (2005), L’odio per i partigiani. Come e perché contrastarlo (2007), Fuori dalla società della conoscenza (2009).