Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Calendario

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 29 Giu 2023Dom 09 Lug 2023
MECAL

Mecal, il Festival Internazionale del Cortometraggio di Barcellona, arriva a metà della sua celebrazione, offrendo ancora altri 5 giorni ricchi di attività a Poblenou, come attività professionali e proposte cinematografiche di creatori catalani e spagnoli, in generi come horror o fantascienza, o temi più leggeri come navigare attraverso il genere documentaristico all’interno della programmazione ospitata nell’Hotel […]

Leggi di più
Concluso Lun 26 Giu 2023Lun 26 Giu 2023
El maleït florí Dante i el capitalisme

El maleït florí Dante i el capitalisme CURS PRESENCIAL Dirigit perRaffaele Pinto A càrrec de Raffaele Pinto, Simonetta Teucci, Enrico Fenzi, Gianni Vacchelli, Mirco Cittadini, Federico Sanguineti Data d’inici 26.06.2023 Data de fi 26.06.2023 Horari De 10.00 a 13.00 i de 16.30 a 19.30 Idioma Català Modalitat presencial. La inscripció també inclou l’accés als vídeos […]

Leggi di più
Concluso Ven 16 Giu 2023Lun 19 Giu 2023
Festival Estimar

L’ottava edizione del Festival del Cinema Italo-Spagnolo, Estimar, arriva a Palma di Maiorca dal 16 al 19 giugno 2023. Anche quest’anno sarà ospitato a Can Balaguer, l’iconico centro culturale dove si terranno proiezioni di film e incontri con i media. Estimar vedrà la presenza straordinaria di rinomati attori e registi spagnoli e italiani. Tra gli […]

Leggi di più
Concluso Gio 15 Giu 2023Gio 15 Giu 2023
Romanzo radicale, di Mimmo Calopresti

Nell’ambito del Festival del cinema italo-spagnolo Estimar (Palma de Mallorca 16-19 giugno 2023), diretto da Gabriella Carlucci Romanzo radicale Regia di Mimmo Calopresti Nel 1959 l’Italia è un Paese dove prevale una mentalità chiusa ai cambiamenti. Non è possibile divorziare. L’aborto è un reato. Il servizio militare un obbligo. Meno di vent’anni dopo, divorzio, aborto, obiezione […]

Leggi di più
Concluso Mar 30 Mag 2023Mar 30 Mag 2023
‘Il Tamerlano’ di Vivaldi – Accademia Bizantina & Dantone

L’Istituto Italiano di Cultura ha il piacere di segnalarvi ‘Il Tamerlano’ di Vivaldi al Palau de la Música. “Il Tamerlano ovvero la morte di Bajazet [RV 703]”, di Vivaldi (1678-1741), tragedia per musica in tre atti su libretto di Agostino Piovene, fu eseguita in prima assoluta al Teatro Filarmonico di Verona durante il Carnevale del 1735. […]

Leggi di più
Concluso Dom 21 Mag 2023Dom 21 Mag 2023
CONCERTO DELLE BANDE MUSICALI DI CASTEL SANT’ELIA E MANACOR

CONCERTO DELLE BANDE MUSICALI DI CASTEL SANT’ELIA E MANACOR Banda Musicale di Castel Sant’Elia La Banda Musicale di Castel Sant’Elia nasce agli inizi del 1900 come piccola fanfara organizzata e diretta dal M° Cianavè, e durò fino al primo conflitto mondiale. Agli inizi degli anni ’30 nacque, ad opera di don Giovanni De Angelis la […]

Leggi di più
Concluso Ven 19 Mag 2023Ven 19 Mag 2023
Hansel e Gretel alteration – Festival 10 sentidos

Vidavé (Matteo Vignali e Noemi Della Vecchia ), Hansel e Gretel alteration L’opera, alterando la struttura della famosa favola dei Fratelli Grimm, si focalizza sulla liquidità della famiglia contemporanea e sulle difficoltà che ne derivano nell’educazione degli adolescenti. Aprono la scena tre personaggi fluidi che s’intrecciano in forma di nucleo in un ambiente freddo e […]

Leggi di più
Concluso Ven 19 Mag 2023Ven 19 Mag 2023
Timeline – Festival 10 sentidos

Balletto Teatro di Torino – Timeline L’opera mostra la risposta degli individui alle convenzioni sociali e le loro somiglianze e differenze. Per la diversità di origini e di educazione, gli interpreti sono capaci di esaminare la percezione, attraverso la danza, delle convenzioni sociali in varie culture. Con un peculiare linguaggio artistico, che combina un dettagliato […]

Leggi di più
Concluso Mer 17 Mag 2023Mer 17 Mag 2023
Save the last dance for me – Festival 10 sentidos

Alessandro Sciarroni, Save the last dance for me

Leggi di più
Concluso Sab 13 Mag 2023Dom 14 Mag 2023
All’inizio della città di Roma – Festival 10 sentidos

Claudia Castellucci, All’inizio della città di Roma La dimensione umana della quantità, percepita agli inizi di una società di massa come quella romana, è avvertita per la prima volta come minacciosa. Il titolo chiama in causa l’inizio di una delle più estese civiltà europee, agli albori di un vivere sociale organizzato, con la necessità di […]

Leggi di più