Concerto Oleksandr Pushkarenko ad Andorra
Il genovese Oleksandr Pushkarenko è il pluripremiato virtuoso violinista internazionale e compositore, noto come recitalista, solista, artista discografico, celebre per il suo credo creativo che definisce “il Vettore Paganiniano” – continuazione delle tradizioni delle scuole genovesi del violino e della composizione, iniziate da Niccolò Paganini che rappresenta una particolare direzione nel mondo del violino contemporaneo. […]
Leggi di piùTrio Chimera in concerto
L’IIC di Barcellona è lieto di invitarvi al concerto del Trio Chimera, vincitore del Premio Filippo Nicosia, presso il Conservatori del Liceu. Informazioni e prenotazioni qui Marta Ceretta, pianoforte Stefano Raccagni, violino Giorgio Lucchini, violoncello Programma: Luigi Boccherini, Sonata accompagnata in re maggiore G146 (1781) Moderato e arioso Allegro molto Menuetto militare Robert […]
Leggi di piùRed Wine al Festival Al Ras
L’IIC Barcellona è lieto di presentare i due concerti della band di blue-grass Red Wine alla 22ª edizione del Festival Al Ras, il 3 novembre al CC La Sedeta (c/ Sicilia, 321, ore 20) e il 4 novembre al Mercat Vell della località di Mollet del Vallès (ore 21). Siamo particolarmente lieti di dare il […]
Leggi di piùSettimana della lingua italiana nel mondo a Murcia
L’IIC di Barcellona è lieto di invitarvi alle attività della XXIII Settimana della lingua italiana nel mondo che si svolgono a Murcia, presso l’Ayuntamiento de Murcia, Sala Edificio Moneo. Il 19 ottobre alle ore 18 si terrà l’incontro “Le parole della sostenibilità – La lengua y la cultura italiana ante las metas ODS”, alla presenza […]
Leggi di piùL’ITALIANO È SOSTENIBILE? – LA LINGUA DI ITALO CALVINO
In occasione della XXIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo e del Centenario Calvino, l’IIC Barcellona è lieto di presentare l’attività dal titolo: L’ITALIANO È SOSTENIBILE? – LA LINGUA DI ITALO CALVINO che avrà luogo il 19 ottobre p.v. alle ore 10 presso la Facoltà di Lettere dell’Università Autonoma di Barcellona #slim2023 #Calvino100
Leggi di piùConvegno “Calvino e la Spagna”
L’IIC di Barcellona è lieto di invitarvi al convegno “Calvino e la Spagna. Il ruolo dello scrittore nei rapporti letterari Italo-spagnoli“, che si svolgerà presso la Fundació Tàpies, in c/Aragó, 255. In occasione delle Celebrazioni per i Cento anni dalla nascita dello scrittore e della XXIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo che si svolge […]
Leggi di piùFLIB – 2º Festival di Letteratura Italiana di Barcellona
Aspettando la Settimana della lingua italiana nel mondo L’IIC è lieto di iniziare la sua collaborazione con il FLIB, Festival della letteratura italiana di Barcellona e con Biblioteques de Barcelona. Nella nutrita programmazione di eventi e incontri della seconda edizione del FLIB che andrà dall’11 al 15 ottobre, ci sarà la possibilità di incontrare scrittori […]
Leggi di piùEUNIC – GIORNATA EUROPEA DELLE LINGUE A BARCELLONA
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto d’invitarvi alla celebrazione della Giornata Europea delle Lingue 2023 a Barcellona, che avrà luogo il 20 settembre presso la sede del Goethe-Institut (C/ Roger de Flor, 224). EUNIC Barcellona —di cui l’Istituto Italiano di Cultura fa parte insieme al Goethe-Institut e l’Institut Français—, in collaborazione con la Rappresentanza della […]
Leggi di piùGraces – Compagnia Silvia Gribaudi
Il FITT Noves Dramaturgies (Festival Internazionale del Teatro di Tarragona) giunge quest’anno alla sua decima edizione, confermandosi vetrina privilegiata per le nuove proposte di arti performative internazionali e porta aperta al talento dei migliori creatori contemporanei. Il festival, che si svolgerà dal 30 agosto al 3 settembre, ha in programma 15 spettacoli che si muovono […]
Leggi di piùPremio Barcellona – 3ª edizione (PROROGATO)
Terza Edizione del Premio Barcellona. Bando e scadenze per la presentazione della domanda. (PROROGATO) La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e l’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona bandiscono la terza edizione del Premio Barcellona, […]
Leggi di più