
Il regolamento di legge prevede che tutti i cittadini europei al di sotto dei 18 e sopra i 60 possano accedere, come gli italiani, gratuitamente a tutti i musei, scavi archeologici e punti di interesse turistico.
Lo stesso vale anche per gruppi scolastici accompagnati anche nel caso in cui gli studenti abbiano superato il diciottesimo anno di età.
In ogni caso è necessaria una richiesta con indicazione del periodo in cui si vuole effettuare la visita e dal numero dei partecipanti, con lista nominativa secondo il sottoindicato modulo campione (1).
La richiesta, in lingua italiana, può essere redatta dagli studenti stessi e deve essere scritta in italiano. Si consiglia di portare con sé diverse copie della richiesta e della lista dei nomi.
Per quanto riguarda la possibilità di poter effettuare visite guidate in proprio: tale permesso non è più necessario dal 13.12.1995 e non è dunque rilasciato dai consolati. Le regioni italiane sono però autorizzate, per determinati luoghi di interesse turistico e musei (tra questi i siti del Patrimonio dell‘Umanità Unesco), ad effettuare visite guidate solo con personale specializzato. É quindi lasciato agli studenti e ai gruppi scolastici la possibilità di presentare, all‘ingresso del museo o dei luoghi di interesse, una autocertificazione sul carattere non commerciale della visita. Quest‘ultima dovrà essere redatta in italiano su carta intestata di istituzioni riconosciute quali università o scuole (vedi sotto: modulo campione 2).
Tale dichiarazione viene normalmente accettata ma non da diritto ad effettuare la visita con guida propria.
Inoltre: Diversi musei e punti d‘interesse (quali gli Uffizi e la Cappella Brancacci a Firenze, la galleria Borghese a Roma, la chiesa di S. Francesco ad Assisi), per motivi di tutela dei monumenti, accettano soltanto un determinato numero di visitatori ogni ora.
Pertanto, tali visite vanno prenotate con largo anticipo. È necessario ricevere inoltre una conferma della prenotazione.
Si consiglia, in ogni caso, prima di partire, di prendere contatto con i musei da visitare, poichè non è possibile prevedere quali altri musei adotteranno, nel corso del tempo, provvedimenti analoghi.
Utili informazioni, indirizzi e numeri di telefono di musei sono reperibili su internet al seguente indirizzo www.museionline.com
Modulo campione 1
Testo della richiesta di entrata gratuita per gruppi scolastici ai musei di stato italiani:
DICHIARAZIONE
Si dichiara che un gruppo di ... studenti, appartenenti al liceo ... di ... (R.F.G.) e accompagnati dai loro insegnanti, effettuerà un viaggio di studio a ... dal ... al ... .
Si pregano le Direzioni dei monumenti, musei, gallerie e scavi archeologici dello Stato Italiano di voler concedere al gruppo l'ingresso gratuito ai sensi del D.M. del 30.06.1988 (pubblicato sulla G.U. n. 161 dell'11.07.1988), equiparante in questo beneficio i cittadini europei a quelli italiani, della Legge n. 78 del 25.03.1997 (G.U. n. 74 del 29.03.1997) nonché del regolamento di cui al D.M. n. 507 dell'11.12.1997 (G.U. n. 35 del 12.02.1998).
Il gruppo è composto dalle persone indicate nell'allegato.
Il Preside
(luogo, data, firma, timbro)
Modulo campione 2
Testo dell´'autocertificazione sul carattere non commerciale della visita:
AUTOCERTIFICAZIONE
Si dichiara che un gruppo di ________ studenti appartenenti all’Università ________________________ , Facoltà di _______________ effettuerà, dal _____________ al ______________ un viaggio di studio a scopo di ricerca accademica / una escursione scientifica nei musei / monumenti / gallerie / scavi archeologici sotto elencati:
(lista dei musei e luoghi storici)
Il gruppo è composto dalle persone indicate nel foglio allegato.
Nel quadro di questa escursione scientifica, membri del gruppo forniranno spiegazioni scientifiche e/o terranno lezioni nei luoghi sopra indicati.
Queste spiegazioni scientifiche non hanno carattere commerciale e servono esclusivamente a scopi di studi e di ricerca scientifica.
Il Preside
(luogo, data, firma, timbro)