Conferenza del Prof. Paolo Gervasi
“In una selva oscura mi trovai”. Quando il fumetto incontra i classici
Secondo molti pensatori, tra i quali Antonio Gramsci, la letteratura italiana non è popolare. Lo ripetono disperati oggi tutti gli editori. Eppure c’è stato un luogo in cui i grandi classici della letteratura italiana sono diventati popolari, e hanno incontrato un pubblico ampio: le riscritture Disney a fumetti. Da L’Inferno di Topolino ai Promessi topi, dal Paperin furioso alla Paperopoli, i fumetti hanno saputo tradurre l’immaginario dei grandi classici in un linguaggio accessibile e didattico. Le trasposizioni Disney hanno interpretato i monumenti della letteratura italiana con ironia, disseminandoli di intelligenti anacronismi utilizzati per accorciare la distanza tra i mondi letterari e il mondo dei lettori e delle lettrici. Una efficacissima campagna di divulgazione basata su un lavoro di traduzione e familiarizzazione della lingua letteraria, che non viene cancellata ma utilizzata come lo strumento di uno stimolante gioco linguistico e immaginativo. L’analisi dei classici Disney rivela quindi la grande duttilità del fumetto e dei suoi linguaggi, ma permette anche di riscoprire le potenzialità drammatiche e visive dei testi letterari, che spesso nascono in dialogo con le immagini e hanno una storia “fumettistica” più lunga di quanto si possa sospettare.
bio Paolo Gervasi nasce a Todi nel 1984 e consegue il Dottorato in Letteratura italiana moderna e contemporanea alla Scuola Normale Superiore di Pisa. E' ricercatore e docente alla Normale di Pisa, poi alla Queen Mary University of London e, successivamente, alla Universitat Pompeu Fabra di Barcellona. Ha all'attivo un vasto numero di pubblicazioni critiche ed è copy editor della rivista "Relazioni: Il futuro non è scritto", dedicata alla comunicazione pubblica.
XX Settimana della lingua italiana nel mondo
"L'italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti".
Sotto l'alto patrocinio del Presidente della Repubblica
#vivere all’italiana
***********************************************************************************************
La conferenza è disponibile sul canale Youtube dell'Istituto: https://youtu.be/cCCHUDdaE1E
***********************************************************************************************