Introducir los parámetros para la búsqueda
Lucca e il mondo del fumetto italiano - Ciclo: Le città italiane (in catalano)
Lun 14 Jun 2021Alberto Pellegrini (Universitat de Barcelona) Lingua: catalano La scuola del fumetto italiano è considerata fra...
In occasione della Biennale della città e della scienza, l'Istituto Italiano di Cultura è lieto di invitarvi...
Musica per la scienza - Planetario
Vie 11 Jun 2021In occasione della Biennale della città e della scienza, l'Istituto Italiano di Cultura è lieto di invitarvi...
Barcellona Rossini Opera Festival
Mar 8 Jun 2021 → Dom 20 Jun 2021L'Istituto Italiano di Cultura di Barcellona è lieto di annunciare la prima edizione del Barcellona Rossini Opera...
Cosenza, il territorio e le minoranze linguistiche - Ciclo: Le città italiane (in italiano)
Lun 7 Jun 2021Salvatore Pistoia Reda, Universitat Pompeu Fabra Cosenza, il territorio e le minoranze linguistiche Lingua: italiano La...
La Roma dI Nanni Moretti - Ciclo: Le città italiane (in spagnolo)
Lun 31 May 2021Daniele Porretta, Elisava Lingua: spagnolo Palma d’Oro 2001 al Festival di Cannes per La stanza del figlio,...
Gianluca Petrella "Cosmic Renaissance" al Festival Jazz di Terrassa
Vie 28 May 2021Gianluca Petrella inaugura la 40ª edizione del Terrassa Jazz Festival, in collaborazione con l'Istituto Italiano di...
Il Consolato Generale d'Italia a Barcellona ed il Conservatori del Liceu, in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura...
INCIPIT. COMINCIAMO DALL’ITALIANO #3
Mié 19 May 2021L’italiano visto da fuoricon Paolo Gravela, docente Istituto Italiano di Cultura Barcellonaa cura di Fondazione Circolo...
Lecturae Dantis - Canto I e II
Mar 18 May 2021L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di annunciare, in occasione del 700° anniversario della morte di...
Fra cabaret e cantautori. Milano negli anni Sessanta - Ciclo: Le città italiane (in spagnolo)
Lun 17 May 2021Steven Forti (Universitat Autònoma de Barcelona / IHC-Universidade Nova de Lisboa) A partire dai primi anni Sessanta,...
Presentazione antologia di Antonia Pozzi
Jue 13 May 2021Presentazione dell'antologia di Antonia Pozzi Espaiosa Tardor con la partecipazione di: Lucio Izzo, Direttore...
INCIPIT. COMINCIAMO DALL’ITALIANO #2
Mié 12 May 2021L’Italiano di confinecon Diego Marani, glottologo, direttore Istituto Italiano di Cultura di Parigi, autore di La città...
Livorno: la culla del comunismo e dell’eurocomunismo - Ciclo: Le città italiane (in catalano)
Lun 10 May 2021Andreu Mayayo Artal (Universitat de Barcelona) Si compie quest’anno il centesimo anniversario della costituzione,...
INCIPIT. COMINCIAMO DALL’ITALIANO #1
Mié 5 May 2021Lingua, società, generecon Manuela Manera linguista e ricercatrice in gender studiesa cura di Fondazione Circolo dei...
INCIPIT. COMINCIAMO DALL’ITALIANO
Mié 5 May 2021 → Mié 19 May 2021Tre lezioni sull’Italiano contemporaneo a cura di Fondazione Circolo dei lettori, Fondazione ECM – Biblioteca...
Roma città del cinema - Ciclo: Le città italiane (in catalano)
Lun 3 May 2021Paola Lo Cascio (Universitat de Barcelona) Lingua: catalano Nella conferenza si esaminerà la relazione fra...
Procida, espejo de una capital - Ciclo: Le città italiane (in catalano)
Lun 26 Abr 2021Ida Mauro (Universitat de Barcelona)Procida, espejo de una capital Idioma: catalán ¿Se puede ser "isla" a...
Presentazione della nuova edizione commentata della Divina Commedia
Vie 23 Abr 2021Festeggia Sant Jordi con Dante all'Istituto Italiano di Cultura! In occasione della festa del libro e della rosa a Barcellona...
Florencia 1900, entre irredentismo y vanguardia - Ciclo: Le città italiane
Lun 19 Abr 2021Jordi Corominas Julián, periodista. Florencia 1900, entre irredentismo y vanguardia Idioma: castellano Antes de...